English
Instant Developer Foundation Documentazione
  • Reference Visual Code
  • Elementi del linguaggio

Parametri

copia link

Definizione di parametri

Ad ogni metodo definito all’interno di un progetto è possibile aggiungere parametri formali in modo da poter comunicare al metodo i dati su cui lavorare.

Per i metodi dell’oggetto database e delle applicazioni, i parametri vengono creati e modificati tramite il Visual Code Editor. E’ sufficiente iniziare a scrivere il tipo di parametro tra le parentesi curve che seguono il nome del metodo. Per aggiungere ulteriori parametri dopo il primo, premere invio quando il cursore è sul parametro precedente.

Un metodo molto importante per la creazione dei parametri è quello di trascinare campi del database sull’intestazione della funzione. In tal modo verrà creato un parametro con lo stesso significato del campo di database trascinato.

  1. Nome: indicare un nome significativo per il parametro; esso verrà mostrato nell’editor di codice quando verrà richiamata la procedura o funzione.
  2. Descrizione: è opportuno scrivere una descrizione di ogni parametro sulla riga a destra del parametro stesso. Premendo invio è possibile scrivere un testo su più righe.
  3. Tipo di dati: indicare un tipo di dati scalare (int, string, date…) o il nome di una classe per passare il riferimento ad un oggetto.
  4. Modificatore Output: permette di passare un parametro di input/output in modo che se il metodo ne modifica il valore, il parametro attuale risente della modifica al termine della chiamata. E’ possibile utilizzare questa caratteristica per restituire più di un valore da una medesima chiamata a funzione; in questo caso i parametri attuali devono essere costituiti da variabili scalari.
  5. Modificatore Opzionale: permette di definire un parametro opzionale; non sarà quindi obbigatorio esprimere il parametro attuale corrispondente quando si richiama la funzione. I parametri opzionali possono apparire solo alla fine della lista dei parametri.
  6. Valore di default: permette di specificare un valore di default del parametro che verrà passato alla procedura se il chiamante non specifica il parametro attuale. E’ possibile specificare solo un valore costante di tipo corrispondente al parametro.
  7. Lunghezza: nei metodi di database, per i parametri di tipo stringa è necessario specificare una lunghezza in caratteri.
Per i metodi di gestione di eventi, i parametri sono stabiliti dalla definizione dell’evento nella libreria corrispondente, quindi non è possibile modificarne le caratteristiche, cancellarli o aggiungerne di nuovi.

Per i metodi della libreria i parametri vengono creati con il comando del menù contestuale Aggiungi Parametro, le caratteristiche del parametro possono essere specificati tramite la videata delle proprietà del parametro che appare subito dopo averne creato uno nuovo.

Ultima modifica: 23/03/2021 / Validità: da 9.0.3940

Hai trovato utile l'articolo?

Grazie per il feedback!

Ti serve altro aiuto?

Consulta il Forum