Elemento Albero
copia linkUn Tree Item (Elemento Albero) dà origine ad un livello della gerarchia dell'albero se esso è basato su query di database. In caso di albero basato su documenti, invece, la gerarchia dell’albero è definita nella struttura dei documenti attaccati ad esso. Per creare un Tree Item puoi usare il menù contestuale dell’albero, oppure tirare una tabella sull’albero o su un altro Item. Gli Elementi Albero vengono rappresentati dalle seguenti icone:
Item normale |
Item con oggetto di attivazione / Item Derivato |
Proprietà
Nome: rappresenta il nome dell’elemento albero, così come sarà riconosciuto all'interno del progetto Instant Developer. In caso di Item statici, senza query, il nome verrà usato per rappresentare il nodo dell’albero nell’interfaccia utente.
Descrizione: contiene una descrizione dello scopo dell’item. Il testo inserito verrà utilizzato per comporre il manuale utente e come tooltip dei nodi corrispondenti nell’albero.
Usa ultima colonna della query come tooltip: se impostato, l’ultima colonna della query dell’elemento servirà per generare un tooltip diverso nodo per nodo.
Icona: è l’icona utilizzata per rappresentare i nodi di questo livello. Si consiglia di usare immagini in formato gif con dimensione 16x16. E’ anche possibile specificare un’icona diversa nodo per nodo aggiungendo alla query una colonna con alias ICON che ritorna il nome del file immagine da utilizzare.
Class name: permette di impostare una o più classi CSS aggiuntive da applicare al nodo dell'albero.
Menu contestuale
Aggiungi Elemento Albero: aggiunge un nuovo sotto-elemento a quello attuale. Vale solo per alberi basati su database e non per quelli basati su documenti.
Rimuovi oggetto attivazione se l’elemento è collegato ad una procedura o videata, questo comando rimuove il collegamento.
Aggiungi Procedura: aggiunge una nuova procedura alla videata e la collega come oggetto di attivazione dell'elemento albero. Quando l'utente clicca sui nodi generati dall'elemento la procedura verrà eseguita.
Vai a: permette di saltare nell’albero degli oggetti a quelli correlati con questo elemento.
Aggiungi cartella: aggiunge una cartellina all'interno dell’elemento, che non avrà impatto a livello di codice sorgente, ma permette di organizzare meglio gli oggetti presenti nell’elemento stesso.
Aggiungi attività: crea un nuovo oggetto attività collegato all’elemento. Serve come promemoria per modifiche future o per gestire il lavoro di gruppo.
Trova oggetti derivati: cerca tutti gli oggetti del progetto derivati dall’elemento anche a più livelli di derivazione.
Trova dove usato (oggetto): cerca tutti i punti del progetto dove è stato direttamente riferito in qualunque modo l’elemento.
Trova dove usato (contenuto): cerca tutti i punti del progetto dove è stato direttamente riferito in qualunque modo l’elemento o uno degli oggetti in esso contenuti.
Puoi tirare l’item albero con il drag&drop su…
Elemento Albero: sposta l’elemento nella lista degli oggetti contenuti nell’albero. Serve per riordinare gli elementi all’interno dell’albero.
sposta l’elemento all’interno di quello su cui stai tirando.
crea una copia dell’elemento e la posiziona vicino a quello su cui stai tirando.
crea una copia dell’elemento e la posiziona all’interno di quello su cui stai tirando.
collega l’elemento a quello su cui stai tirando. In questo modo sarà possibile generare dinamicamente i livelli a seconda dei dati letti nelle query.
Cartella: se la cartella è allo stesso livello dell’elemento allora esso verrà semplicemente spostato all’interno.
sposta l’elemento prima della cartella, allo stesso livello dell’albero.
copia l’elemento all’interno della cartella.
Ultima modifica: 15/11/2022 / Validità: da 8.5.3800