Albero
copia linkUn albero è un oggetto di interfaccia utente in grado di mostrare e modificare un insieme di dati organizzati gerarchicamente. Per creare un oggetto Albero puoi usare il menù contestuale del form editor. I dati mostrati possono provenire da una struttura di documenti (Albero DO) oppure da query sul database (Albero DB).
Proprietà
Nome: rappresenta il nome dell'albero, così come sarà riconosciuto all'interno del progetto Instant Developer. Se non si modifica la proprietà Titolo, il nome dell'albero verrà mostrato anche nell’interfaccia utente.
Descrizione: contiene una descrizione dello scopo dell’albero. Il testo inserito verrà utilizzato per comporre il manuale utente.
Titolo: è il valore predefinito della proprietà Caption, usata come titolo dell’albero. Normalmente viene lasciato vuoto ed, in questo caso, verrà usata la proprietà Nome.
Attivo: impostando questo flag l’albero comunicherà immediatamente al server le modifiche relative alla multiselezione dei nodi. Il click, il drag&drop e l’espansione dei nodi sono comunque eventi immediati per la loro natura.
Proprietà Visuali: questi flag attivano o disattivano alcune funzioni dell’albero.
- Usa icone piccole: se impostato, nella toolbar dell’albero verranno mostrate icone più piccole del normale. Utile per alberi contenuti in campi statici di pannelli.
- Attiva drag: se impostato permette all’utente di trascinare i nodi dell’albero in altre parti dell’interfaccia utente. NOTA: l’albero ha anche una propria gestione del drag&drop che si attiva con la proprietà DragDrop.
- Attiva drop: se impostato permette all’albero di accettare il trascinamento di altri oggetti dell’interfaccia. Al momento del drop verranno notificati gli eventi OnGenericDrag e OnGenericDrop per consentire la gestione dell’operazione di trascinamento.
Dimensione Minima L: è la larghezza minima a cui verrà ridimensionato l’albero quando la videata riduce la sua larghezza.
Dimensione Minima A: è l’altezza minima a cui verrà ridimensionato l’albero quando la videata riduce la sua altezza.
Dimensione Massima L: è la larghezza massima a cui verrà ridimensionato l’albero quando la videata aumenta la sua larghezza.
Dimensione Massima A: è l’altezza massima a cui verrà ridimensionato l’albero quando la videata aumenta la sua altezza.
Larghezza fissa: impostando questo flag la larghezza dell’albero non varierà quando la videata viene ridimensionata la larghezza.
Altezza fissa: impostando questo flag l’altezza dell’albero non varierà quando la videata viene ridimensionata in altezza.
Nascondi riquadro: impostando questo flag verrà visualizzato solo il contenuto dell’albero e non la barra del titolo.
Mostra bordo: se attivo indica che il sistema inserirà un bordino di separazione tra riquadri contigui. Per esempio se una videata contiene due riquadri, uno a sinistra ed uno a destra, e si attiva il flag verrà mostrata una riga verticale di separazione tra i due riquadri.
Codice: è il nome della variabile che rappresenta l’albero all’interno del codice sorgente. Non è consigliabile modificare questa proprietà.
Automatico: se impostato indica che la proprietà Codice verrà automaticamente calcolata e disambiguata in base al nome dell’albero. Si consiglia di non modificare questa opzione.
Menu contestuale
Aggiungi Elemento Albero: aggiunge un nuovo elemento all’albero che darà origine ad un livello della gerarchia dei nodi. Vale solo per alberi basati su database e non per quelli basati su documenti.
Aggiungi menù popup: se l'albero non ha ancora un menù contestuale impostato, viene aggiunto un nuovo menù popup alla videata già collegato come menù contestuale dell'albero. Sarà inoltre richiesto il nome di un nuovo comando di menù che verrà aggiunto al menù popup.
Aggiungi formula: aggiunge una formula che verrà ricalcolata automaticamente per impostare dichiarativamente una delle proprietà dell’albero. Vale se la formula dipende da campi di tabelle monoriga del database in memoria.
Eventi tramite questo sottomenù puoi aggiungere le procedure di gestione degli eventi notificati dall’albero. Per maggiori informazioni sugli eventi disponibili vedi la Libreria Albero.
Aggiungi cartella: aggiunge una cartellina all'interno dell’albero, che non avrà impatto a livello di codice sorgente, ma permette di organizzare meglio gli oggetti presenti nell’albero stesso.
Aggiungi attività: crea un nuovo oggetto attività collegato all’albero. Serve come promemoria per modifiche future o per gestire il lavoro di gruppo.
Vai a: permette di saltare nell'albero degli oggetti a quelli correlati con questo albero.
Trova oggetti derivati: cerca tutti gli oggetti del progetto derivati dall’albero anche a più livelli di derivazione.
Trova dove usato (oggetto): cerca tutti i punti del progetto dove è stato direttamente riferito in qualunque modo l’albero.
Trova dove usato (contenuto): cerca tutti i punti del progetto dove è stato direttamente riferito in qualunque modo l’albero o uno degli oggetti in esso contenuti.
Puoi tirare l’albero con il drag&drop su…
Albero, altri oggetti nella videata: sposta l’albero nella lista degli oggetti contenuti nella videata.
crea una copia dell’albero e la posiziona vicino a quello su cui stai tirando.
Blocco di codice:
aggiunge uno statement che imposta una proprietà dell’albero o ne chiama un metodo.
Statement:
prepare lo statement per impostare una proprietà dell’albero o chiamarne un metodo.
Cartella: se la cartella è allo stesso livello dell’albero allora esso verrà semplicemente spostato all’interno.
sposta l’albero prima della cartella, allo stesso livello dell’albero.
copia l’albero all’interno della cartella.
Ultima modifica: 05/10/2021 / Validità: da 8.5.3800