Box
linkL’oggetto box rappresenta un riquadro contenuto all’interno di una pagina mastro o di una sezione che può contenere informazioni ed immagini. Una box può essere cliccabile, scrivibile, trascinabile e trasformabile. Per creare una box occorre utilizzare il report designer, oppure trascinare i campi della query del report all’interno delle sezioni dello stesso.
Tutorial: Report
Video corso: oggetto Box
Widget Collection: Report in azione
Proprietà
Nome: rappresenta il nome della box, così come sarà riconosciuta all'interno del progetto Instant Developer.
Descrizione: contiene una descrizione dello scopo della box. Il testo inserito verrà utilizzato come tooltip della box nel report.
Posizione da sinistra: indica la posizione della box rispetto alla pagina (box in pagina mastro) oppure alla sezione (box in sezione di report). Può essere modificata direttamente dal report designer, e anche a runtime con la proprietà Left.
Posizione dall'alto: indica la posizione della box rispetto alla pagina (box in pagina mastro) oppure alla sezione (box in sezione di report). Può essere modificata direttamente dal report designer, e anche a runtime con la proprietà Top.
Larghezza: indica la larghezza della box nell’unità di misura del libro. Può essere modificata direttamente dal report designer, e anche a runtime con la proprietà Width.
Altezza: indica l’altezza della box nell’unità di misura del libro. Può essere modificata direttamente dal report designer, e anche a runtime con la proprietà Height.
Interlinea: indica la distanza fra le righe in pt. Il valore 0 indica interlinea automatica, calcolata in base alle dimensioni del font; specificare un valore può servire per allineare correttamente due box che hanno dimensione di font diversa. Può essere modificata direttamente a runtime con la proprietà Interline.
Ridimensionamento orizzontale: indica cosa deve succedere quando la pagina (se box in pagina mastro) o la sezione (se box in sezione di report) cambia la sua larghezza rispetto a quanto specificato a design time. I possibili valori sono:
- Nessuna azione: le dimensioni e la posizione della box non variano.
- Muovi: se la pagina/sezione si allarga, la box si muove verso destra; se la pagina/sezione si stringe, la box si muove verso sinistra.
- Adatta: se la pagina/sezione si allarga, la box si allarga; se la pagina/sezione si stringe, la box si stringe.
Ridimensionamento verticale: se la box in contenuta in una pagina mastro, questa proprietà indica cosa deve succedere quando la pagina cambia la sua altezza rispetto a quanto specificato a design time. I possibili valori sono:
- Nessuna azione: le dimensioni e la posizione della box non variano.
- Muovi: se la pagina diventa più alta, la box si muove verso il basso; se la pagina diventa più bassa, la box si muove verso l’alto.
- Adatta: se la pagina diventa più alta, anche la box aumenta di altezza; se la pagina diventa più bassa, anche la box diminuisce l’altezza.
- Nessuna azione: l’altezza della box non cambia, il testo verrà troncato.
- Adatta: l’altezza della box aumenta per visualizzare tutto il testo, anche l’altezza della sezione aumenta della stessa quantità. Eventuali altre box al di sotto della box attuale non vengono spostate in basso, quindi esse dovranno essere posizionate in una diversa sezione, di tipo analogo.
Adattamento immagine: indica come dovrà essere impostata la visualizzazione dell’immagine di sfondo del report in funzione delle dimensioni. Può essere modificata direttamente dal report designer, e anche a runtime con la proprietà Stretch.
- Automatico: se il report è in anteprima viene usato Nessuno, se invece è stampato su PDF viene usato Ingrandisci.
- Nessuno: L'immagine non viene adattata ma conserva le dimensioni originali.
- Riempi: L'immagine non viene adattata ma conserva le dimensioni originali.
- Ingrandisci: Adatta l'immagine alle dimensioni della box, preservando le proporzioni dell'immagine. Quindi se l'immagine è più larga che alta, rimarrà uno spazio non occupato dall'immagine sopra e sotto la stessa. Viceversa se l'immagine è più alta che larga, rimarranno spazi a sinistra e a destra dell'immagine.
- Taglia: Adatta l'immagine alle dimensioni della box, cercando di coprire completamente la box stessa mantenendo le proporzioni dell'immagine. Le parti dell'immagine che fuoriescono dalla box vengono tagliate.
Stile visuale: è lo stile visuale che verrà applicato alla box e agli span in essa contenuti. Se non specificato, verrà utilzzato Default Report Style. Modificabile a runtime.
Immagine di sfondo: è l’immagine di sfondo della box. Modificabile a runtime tramite il metodo SetImage.
Attiva Drag: se impostato la box risulterà trascinabile. Il metodo di trascinamento dipende dal flag Attiva Drag del libro: se è impostato allora verrà usato il drag&drop generico, altrimenti quello specifico dell’oggetto libro.
Attiva Drop: se impostato sarà possibile tirare oggetti su questa box. Il metodo di drop dipende dal flag Attiva Drop del libro: se è impostato allora verrà usato il drag&drop generico, altrimenti quello specifico dell’oggetto libro.
Trasformabile: se impostato sarà possibile spostare e ridimensionare la box, come meglio specificato nelle proprietà visuali seguenti.
Proprietà visuali: questi flag attivano o disattivano alcune funzioni della box.
- Ridimensionabile in larghezza: se questo flag è impostato e la box è trasformabile, allora sarà possibile allargarla o stringerla tirandone il lato destro o sinistro con il mouse.
- Ridimensionabile in altezza: se questo flag è impostato e la box è trasformabile, allora sarà possibile alzarne o abbassarne l’altezza tirandone il lato superiore o inferiore con il mouse.
- Spostabile in X: se impostato permette di trascinare la box per cambiarne la posizione in senso orizzontale.
- Spostabile in Y: se impostato permette di trascinare la box per cambiarne la posizione in senso verticale.
- Spostamento cancellabile: selezionare questo flag solo se si intende impostare il parametro Cancel dell’evento OnBoxTransform. Se NON impostato, l’operazione di trascinamento sarà graficamente migliore, ma il libro non verrà aggiornato nel caso di cancellazione dell’evento di spostamento.
- Cliccabile: rende la box cliccabile anche senza utilizzare uno stile visuale che specifica il flag corrispondente.
Mostra in anteprima: indica che la box sarà visibile quanto il libro viene mostrato all’interno del browser.
Mostra in stampa: indica che la box sarà visibile quanto il libro viene “stampato” in un file PDF. Può essere usata per mostrare delle box (ad esempio dei pulsanti) solo in anteprima e non in stampa.
Visibile: indica che la box è visibile. E’ modificabile a runtime tramite la proprietà Visible. Se alcune box devono essere rese invisibili nell’evento di BeforeFormatting, si consiglia di mantenere questo flag impostato e resettare la proprietà Visible nell’evento quando appropriato.
Ometti se valore duplicato: quando impostato, la box non sarà visibile se gli span in essa contenuti hanno lo stesso valore di quelli nella sezione corrispondente del record precedente. Utile nelle liste per evidenziare quando i valori cambiano.
Ometti se zero: quando impostato la box non sarà visibile se gli span in essa contenuti hanno valore 0. In questo modo si evidenzano le box con un valore rispetto a quelle a zero.
Mantieni insieme: quando impostato la box non verrà spezzata se la sezione è troppo vicina al bordo inferiore della box in cui si sta stampando. L'intera box verrà quindi stampata nella pagina o area di testo successiva.
Abilita scrollbar: se il libro è visualizzato in anteprima nel browser e questo flag è impostato e il testo della box non riesce ad essere contenuto nella box stessa, allora in essa apparirà una scrollbar verticale che ne consentirà la visualizzazione. Nota: Se abilitato su una Box Mastro di un Book Mobile in anteprima questo renderà le box dei report non cliccabili.
Colore di sfondo: permette di impostare il colore di sfondo della box. In questo modo non è più necessario creare uno stile visuale apposito. E' possibile modificare questa impostazione a run-time tramite la proprietà BackgroundColor.
Colore del testo: permette di impostare il colore del testo della box. In questo modo non è più necessario creare uno stile visuale apposito. E' possibile modificare questa impostazione a run-time tramite la proprietà TextColor.
Tipo di carattere: permette di impostare gli attributi grassetto, corsivo, sottolineato e barrato. In questo modo non è più necessario creare uno stile visuale apposito. E' possibile modificare questa impostazione a run-time tramite la proprietà FontModifiers.
Allineamento: permette di impostare l'allineamento del contenuto della box. In questo modo non è più necessario creare uno stile visuale apposito. E' possibile modificare questa impostazione a run-time tramite la proprietà Alignment.
Codice: è il nome della costante che identifica questa box all’interno del codice sorgente. Non è consigliabile modificare questa proprietà.
Automatico: se impostato indica che la proprietà Codice verrà automaticamente calcolata e disambiguata in base al nome della box. Si consiglia di non modificare questa opzione.
Class name: Permette di specificare una o più classi CSS aggiuntive da applicare alla Box se mostrata in un Book in anteprima.
Menu contestuale
Aggiungi span: aggiunge uno span alla box per visualizzare una singola informazione. E’ possibile farlo anche con il drag&drop, oppure direttamente dal report designer.
Aggiungi procedura: aggiunge una nuova procedura alla videata e la collega come oggetto di attivazione alla box. Quando l'utente clicca sulla box la procedura verrà eseguita.
Rimuovi oggetto attivazione: rimuove l'oggetto di attivazione della box, che non risulterà più cliccabile.
Stacca da: rompe il legame con la box successiva a cui questa box è agganciata. Il legame fra le box serve per creare flussi successivi di testo fra box della stessa sezione, stessa pagina mastro o pagine diverse.
Stacca da colonna/box: rompe il legame tra la box e la colonna da cui è stata generata. Il legame tra la box ed una colonna del report serve solo, qualora venga elimina la colonna, per sapere quali box vadano eliminate.
Aggiungi report: se la box è contenuta in sezioni di report, aggiunge un sotto-report che sarà visualizzato all’interno della box.
Aggiungi grafico: valido per box contenute in sezioni di report, aggiunge un grafico che sarà visualizzato all’interno della box.
Vai a: permette di saltare nell’albero degli oggetti a quelli correlati a questa box.
Aggiungi cartella: aggiunge una cartellina all'interno della box, che non avrà impatto a livello di codice sorgente, ma permette di organizzare meglio gli oggetti presenti nella box stessa.
Aggiungi attività: crea un nuovo oggetto attività collegato alla box. Serve come promemoria per modifiche future o per gestire il lavoro di gruppo.
Trova oggetti derivati: cerca tutti gli oggetti del progetto derivati dalla box anche a più livelli di derivazione.
Trova dove usato (oggetto): cerca tutti i punti del progetto dove è stata direttamente riferita in qualunque modo la box.
Trova dove usato (contenuto): cerca tutti i punti del progetto dove è stata direttamente riferita in qualunque modo la box o uno degli oggetti in essa contenuti.
Puoi tirare una box con il drag&drop su…
Box: sposta la box prima di quella su cui stai tirando. Riordinare le box nella lista ha un impatto applicativo: le box vengono stampate nell’ordine in cui sono inserite nell’albero degli oggetti.
tirando una box mastro su un’altra box mastro dello stesso libro si ottiene il collegamento fra le due box. Il motore di stampa, dopo aver riempito la prima box, continuerà la stampa nella seconda box. E’ possibile collegare anche box di pagine mastro diverse; è possibile visualizzare i collegamenti nel report designer con il comando corrispondente del menù contestuale. E’ infine possibile tirare una box di sezione su un’altra box della stessa sezione (vuota); in questo caso le due box risulteranno collegate e il testo eccedente della prima box verrà stampato nella seconda.
crea una copia della box e la pone vicino a quella su cui stai tirando.
Blocco di codice:
aggiunge uno statement che imposta una proprietà della box o ne chiama un metodo.
Statement:
prepare lo statement per impostare una proprietà della box o chiamarne un metodo.
Cartella: se la cartella è allo stesso livello della box allora essa verrà semplicemente spostata all’interno.
sposta la box prima della cartella, allo stesso livello dell’albero.
copia la box all’interno della cartella.
Ultima modifica: 06/10/2021 / Validità: da 8.5.3800