Form Editor
copia linkIl form editor contiene i comandi per la definizione del contenuto delle videate. La maggior parte di essi è contenuta nella toolbar che consente di aggiungere i vari tipi di oggetti visuali e di deciderne il layout e le proprietà.
Video corso: Videata con pannelli in master detail
Video corso: Concetto di pannello
Bottoni toolbar
Label: imposta lo stile dei campi selezionati come label.
Hyperlink: imposta lo stile dei campi selezionati come hyperlink.
Button: imposta lo stile dei campi selezionati come bottone.
Image: aggiunge un immagine di sfondo ai campi selezionati.
Aggiungi Label: clicca nel pannello per aggiungere una label.
Aggiungi Hyperlink: clicca nel pannello per aggiungere un hyperlink, poi usa il menù contestuale Aggiungi Procedura per creare la procedura che verrà lanciata quando l'utente clicca sul campo.
Aggiungi Button: clicca nel pannello per aggiungere un bottone, poi usa il menù contestuale Aggiungi Procedura per creare la procedura che verrà lanciata quando l'utente clicca sul bottone.
Aggiungi Image: clicca nel pannello per aggiungere un campo che contiene un'immagine.
Stili visuali: Applica uno stile visuale ai campi selezionati, oppure scegli Crea nuovo stile per aggiungere un nuovo stile visuale basato sulle impostazioni del campo selezionato.
Aggiungi riquadro sotto: Aggiunge un nuovo riquadro alla videata ad di sotto di quello selezionato. Per aggiungere riquadri con il mouse, tieni premuto SHIFT e disegna le righe di separazione che desideri da un lato all'altro della videata.
Aggiungi riquadro a destra: Aggiunge un nuovo riquadro alla videata sulla destra di quello selezionato. Per aggiungere riquadri con il mouse, tieni premuto SHIFT e disegna le righe di separazione che desideri da un lato all'altro della videata.
Svuota riquadro: svuota il riquadro selezionato. L'oggetto visuale in esso contenuto non viene distrutto, ma solo scollegato dalla videata e potrà essere incollato in altri riquadri nella videata stessa.
Mostra o nasconde titolo: Mostra o nasconde la barra del titolo dell'oggetto visuale selezionato o della form. Cliccando sulla freccina si apre un menà popup per aggiungere bottoni alla toolbar della videata o degli oggetti visuali in essa contenuti.
Menù oggetti visuali: dopo aver creato un frame vuoto, clicca questo bottone per aprire il menù ed inserire un nuovo oggetto visuale nella videata. Può essere utile anche per racchiudere l'oggetto selezionato all'interno di una tabbed view, oppure per aggiungere un oggetto all'interno di un campo statico di pannello.
Menù campi di pannello: contiene i comandi per aggiungere campi al pannello e per modificare le proprietà di quelli selezionati.
Menù layout: contiene i comandi per modificare il layout del pannello o dei campi selezionati.
Colore di sfondo: imposta il colore di sfondo dei campi di pannello selezionati.
Colore del testo: imposta il colore del testo dei campi di pannello selezionati.
Tipo di carattere: imposta il campo come grassetto, corsivo, sottolineato o barrato.
Maschera: imposta la maschera di editing dei campi selezionati.
Allineamento: imposta l'allineamento dei campi selezionati.
Menù tipo immagine
Immagine ripetuta: l'immagine verrà ripetuta in senso orizzontale e verticale per tutta l'estensione del campo.
Immagine centrata: l'immagine verrà centrata in mezzo al campo.
Immagine adattata: le dimensioni dell'immagine verranno modificate per essere contenuta all'interno del campo.
Menù caption
Mostra/nasconde titolo: Mostra o nasconde la barra del titolo dell'oggetto visuale selezionato o della form.
Aggiunge bottone alla videata: richiede il nome e l'immagine di un nuovo bottone che verrà aggiunto alla barra del titolo della videata. L'icona non dovrebbe contenere lo sfondo in quando esso viene gestito nel tema grafico dell'applicazione stessa.
Aggiunge bottone al riquadro: richiede il nome e l'immagine di un nuovo bottone che verrà aggiunto alla barra del titolo del riquadro selezionato. L'icona non dovrebbe contenere lo sfondo in quando esso viene gestito nel tema grafico dell'applicazione stessa.
Menù oggetti visuali
Nuovo pannello: aggiunge un nuovo pannello al riquadro, alla tabbed view o al campo statico selezionato.
Nuova tabbed view: aggiunge una nuova tabbed view al riquadro o al campo statico selezionato.
Nuovo libro: aggiunge un nuovo libro al riquadro, alla tabbed view o al campo statico selezionato.
Nuovo albero: aggiunge un nuovo albero al riquadro, alla tabbed view o al campo statico selezionato.
Nuovo grafico: aggiunge un nuovo grafico al riquadro, alla tabbed view o al campo statico selezionato.
Nuova pulsantiera: aggiunge una nuova pulsantiera al riquadro o al campo statico selezionato.
Incolla oggetto visuale: incolla l'oggetto visuale indicato nel riquadro o campo statico selezionato.
Incolla oggetto visuale: incolla l'oggetto visuale indicato nel riquadro o campo statico selezionato.
Incolla oggetto visuale: incolla l'oggetto visuale indicato nel riquadro o campo statico selezionato.
Incolla oggetto visuale: incolla l'oggetto visuale indicato nel riquadro o campo statico selezionato.
Incolla oggetto visuale: incolla l'oggetto visuale indicato nel riquadro o campo statico selezionato.
Incolla oggetto visuale: incolla l'oggetto visuale indicato nel riquadro o campo statico selezionato.
Incolla oggetto visuale: incolla l'oggetto visuale indicato nel riquadro o campo statico selezionato.
Incolla oggetto visuale: incolla l'oggetto visuale indicato nel riquadro o campo statico selezionato.
Menù campi di pannello
Campo stringa: aggiunge un nuovo campo carattere al pannello mostrandolo in una edit-box, oppure imposta lo stile visuale dei campi selezionati. Se il pannello è basato su una tabella di database o in memoria sarà possibile aggiungere il campo corrispondente anche ad essa, oppure creare solo una colonna calcolata. Se il pannello è basato su un documento, allora potrà essere aggiunta una proprietà pubblica al documento o anche un campo alla tabella da cui il documento deriva.
Campo numerico: aggiunge un nuovo campo numerico al pannello mostrandolo in una edit-box. Se il pannello è basato su una tabella di database o in memoria sarà possibile aggiungere il campo corrispondente anche ad essa, oppure creare solo una colonna calcolata. Se il pannello è basato su un documento, allora potrà essere aggiunta una proprietà pubblica al documento o anche un campo alla tabella da cui il documento deriva.
Campo data: aggiunge un nuovo campo data al pannello mostrandolo in una edit-box con calendario. Se il pannello è basato su una tabella di database o in memoria sarà possibile aggiungere il campo corrispondente anche ad essa, oppure creare solo una colonna calcolata. Se il pannello è basato su un documento, allora potrà essere aggiunta una proprietà pubblica al documento o anche un campo alla tabella da cui il documento deriva.
Campo combo-box: aggiunge un nuovo campo combo-box al pannello e permette di inserire la lista dei possibili valori, oppure imposta lo stile visuale dei campi selezionati. Se il pannello è basato su una tabella di database o in memoria sarà possibile aggiungere il campo corrispondente anche ad essa, oppure creare solo una colonna calcolata. Se il pannello è basato su un documento, allora potrà essere aggiunta una proprietà pubblica al documento o anche un campo alla tabella da cui il documento deriva.
Campo check-box: aggiunge un nuovo campo check-box al pannello, oppure imposta lo stile visuale dei campi selezionati. Se il pannello è basato su una tabella di database o in memoria sarà possibile aggiungere il campo corrispondente anche ad essa, oppure creare solo una colonna calcolata. Se il pannello è basato su un documento, allora potrà essere aggiunta una proprietà pubblica al documento o anche un campo alla tabella da cui il documento deriva.
Campo radio-button: aggiunge un nuovo campo radio-button al pannello e permette di inserire la lista dei possibili valori, oppure imposta lo stile visuale dei campi selezionati. Se il pannello è basato su una tabella di database o in memoria sarà possibile aggiungere il campo corrispondente anche ad essa, oppure creare solo una colonna calcolata. Se il pannello è basato su un documento, allora potrà essere aggiunta una proprietà pubblica al documento o anche un campo alla tabella da cui il documento deriva.
Campo password: aggiunge un nuovo campo password al pannello mostrandolo in una edit-box, oppure imposta lo stile visuale dei campi selezionati. Se il pannello è basato su una tabella di database o in memoria sarà possibile aggiungere il campo corrispondente anche ad essa, oppure creare solo una colonna calcolata. Se il pannello è basato su un documento, allora potrà essere aggiunta una proprietà pubblica al documento o anche un campo alla tabella da cui il documento deriva.
Campo file: aggiunge un nuovo campo upload file al pannello. Se il pannello è basato su una tabella di database o in memoria sarà possibile aggiungere il campo corrispondente anche ad essa, oppure creare solo una colonna calcolata.
Campo html editor: aggiunge un nuovo campo carattere al pannello mostrandolo in una box di tipo html editor, oppure imposta lo stile visuale dei campi selezionati. Se il pannello è basato su una tabella di database o in memoria sarà possibile aggiungere il campo corrispondente anche ad essa, oppure creare solo una colonna calcolata. Se il pannello è basato su un documento, allora potrà essere aggiunta una proprietà pubblica al documento o anche un campo alla tabella da cui il documento deriva.
Nasconde campo: nasconde i campi selezionati dal layout attuale del pannello (lista o form). I campi non vengono cancellati e potrebbero rimanere visibili nell'altro layout.
Cancella campo: cancella i campi selezionati dal pannello.
Mostra anche in form: mostra i campi selezionati anche nel layout dettaglio (form).
Mostra anche in lista: mostra i campi selezionati anche nel layout lista.
Nascondi intestazione: nasconde l'intestazione del campo nel layout attuale del pannello.
Mostra intestazione: mostra l'intestazione del campo nel layout attuale del pannello.
Intestazione sopra: mette l'intestazione del campo sopra ad esso invece che a sinistra
Intestazione a sinistra: mette l'intestazione del campo a sinistra del valore.
Aggiunge lookup: aggiunge un campo di lookup per il campo selezionato, se possibile.
Menù layout
Modifica layout campi: in questa modalità il form editor permette di modificare le dimensioni, le posizioni e le proprietà dei campi dei pannelli.
Gestisci ridimensionamento: in questa modalità il form editor permette di visualizzare e modificare le proprietà di ridimensionamento dei campi, dei pannelli e della form.
Gestisci tab order: in questa modalità il form editor permette di visualizzare e modificare l'ordine di tabulazione dei campi dei pannelli.
Allinea sinistra: Allinea tutti i campi selezionati al lato sinistro di quello da cui è stato aperto il menù o il menù contestuale.
Allinea sopra: Allinea tutti i campi selezionati al lato superiore di quello da cui è stato aperto il menù o il menù contestuale.
Allinea destra: Allinea tutti i campi selezionati al lato destro di quello da cui è stato aperto il menù o il menù contestuale.
Allinea sotto: Allinea tutti i campi selezionati al lato inferiore di quello da cui è stato aperto il menù o il menù contestuale.
Stessa larghezza: Imposta la larghezza di tutti i campi pari a quella del campo da cui è stato aperto il menù o il menù contestuale.
Stessa altezza: Imposta l'altezza di tutti i campi pari a quella del campo da cui è stato aperto il menù o il menù contestuale.
Stessa intestazione: Imposta la dimensione dell'intestazione di tutti i campi pari a quella del campo da cui è stato aperto il menù o il menù contestuale.
Sistema in verticale: Sistema in verticale i campi selezionati a partire da quello da cui è stato aperto il menù o il menù contestuale.
Sistema in orizzontale: Sistema in orizzontale i campi selezionati a partire da quello da cui è stato aperto il menù o il menù contestuale.
Raggruppa campi: Crea un gruppo che contiene i campi selezionati
Aggiungi pagina: sposta i campi selezionati in una nuova pagina di campi. Il pannello diventa quindi un pannello paginato.
Mostra in tutte le pagine: mostra i campi selezionati in tutte le pagine del pannello paginato.
Sposta nella pagina (nome): sposta i campi selezionati nella pagina indicata.
Sposta nella pagina (nome): sposta i campi selezionati nella pagina indicata.
Sposta nella pagina (nome): sposta i campi selezionati nella pagina indicata.
Sposta nella pagina (nome): sposta i campi selezionati nella pagina indicata.
Sposta nella pagina (nome): sposta i campi selezionati nella pagina indicata.
Sposta nella pagina (nome): sposta i campi selezionati nella pagina indicata.
Sposta nella pagina (nome): sposta i campi selezionati nella pagina indicata.
Sposta nella pagina (nome): sposta i campi selezionati nella pagina indicata.
Sposta all'inizio: mette il campo selezionato all'inizio dell'ordine di tabulazione del suo gruppo.
Correggi tab order: corregge automaticamente l'ordine di tabulazione evitando che il cursore salti da un campo all'altro in modo disordinato.
Correggi tab order: corregge automaticamente l'ordine di tabulazione evitando che il cursore salti da un campo all'altro in modo disordinato.
Tab order semplice: seleziona la modalità semplice di gestione del tab order. In questa modalità sia il layout lista che il dettaglio hanno lo stesso ordine, pari alla sequenza dei campi nell'albero degli oggetti.
Tab order avanzato: seleziona la modalità avanzata di gestione del tab order. In questa modalità il layout lista e il dettaglio hanno tab order differenti; per modificarli è necessario utilizzare il form editor.
Nessun ridimensionamento orizzontale: i campi selezionati non verranno spostati se la videata cambia larghezza.
Sposta in orizzontale: i campi selezionati verranno spostati verso destra o verso sinistra se la videata cambia larghezza.
Adatta in orizzontale: i campi selezionati verranno allargati o ristretti se la videata cambia larghezza.
Nessun ridimensionamento verticale: i campi selezionati non verranno spostati se la videata cambia altezza.
Sposta in verticale: i campi selezionati verranno spostati in basso o in alto se la videata cambia altezza.
Adatta in verticale: i campi selezionati verranno alzati o abbassati se la videata cambia altezza.
Correggi ridimensionamento: corregge i parametri di ridimensionamento dei campi per evitare collisioni.
Menù tipo carattere
Grassetto: il valore dei campi selezionati verrà visualizzato in grassetto.
Corsivo: il valore dei campi selezionati verrà visualizzato in corsivo.
Sottolineato: il valore dei campi selezionati verrà sottolineato. Non è compatibile con il barrato.
Barrato: il valore dei campi selezionati verrà barrato. Non è compatibile con il sottolineato.
Menù maschera editing
Default: la maschera di formattazione ed editing dipende dallo stile visuale applicato al campo.
Maiuscolo: il valore del campo verrà visualizzato in maiuscolo.
Minuscolo: il valore del campo verrà visualizzato in minuscolo.
Come HTML: Il valore del campo verrà visualizzato come codice HTML. Vale solo se il campo è in sola lettura.
Currency: maschera adatta all'inserimento di valori monetari. Permette l'inserimento di un numero con i separatori delle migliaia e due cifre decimali.
Numero intero: permette l'inserimento di un numero intero.
Data: permette l'inserimento di una data nel formato dd/mm/yyyy. Per modificare il formato predefinito, utilizza il wizard parametri di compilazione dal menù contestuale dell'applicazione.
Ora: permette l'inserimento di un orario nel formato predefinito (hh:nn). Per modificare il formato predefinito, utilizza il wizard parametri di compilazione dal menù contestuale dell'applicazione.
Data Ora: permette l'inserimento di un data e un orario nel formato predefinito (dd/mm/yyyy hh:nn). Per modificare il formato predefinito, utilizza il wizard parametri di compilazione dal menù contestuale dell'applicazione.
Personalizzata: permette di definire una maschera personalizzata. E’ possibile inserire la maschera in modi diversi, a seconda che il campo sia sempre in sola lettura o anche modificabile. Leggi i paragrafi seguenti per maggiori informazioni.
- Campi di tipo numerico: è possibile usare i token 0 per indicare una cifra sempre presente ed il token # per indicare una cifra opzionale. Il token punto rappresenta il separatore decimale e la virgola il separatore delle migliaia. A runtime i reali separatori usati dipendono dalla lingua e dalle impostazioni dell’applicazione. Se il campo è più lungo della maschera, il primo carattere della maschera verrà esteso, se il campo è più corto della maschera, essa verrà troncata a partire da destra. Esempi:
#0: campo intero con almeno una cifra.
#,###,###,##0.00: campi valuta con due decimali, sempre esplicitati.
- Campi di tipo alfanumerico: i token riconosciuti sono: a, per lettere minuscole, A per lettere maiuscole, # per cifre e & per cifra o lettera maiuscola. E’ possibile aggiungere altri caratteri che verranno interpretati come segni fissi. Se la maschera è però impostata a >, allora tutto il campo verrà convertito in maiuscolo, se impostata a < tutto il campo sarà minuscolo e se impostata a =, allora non verrà effettuata la codifica HTML e sarà possibile vedere un testo html realmente formattato.
Esempi:
A&: codice che inizia per lettera maiuscola e poi può contenere lettere o numeri.
AAA-AAA-##A##-A###A: codice fiscale.
- Campi di tipo data: vengono riconosciuti i seguenti token: g o d per il giorno, m per il mese, a o y per l’anno, h per l’ora, n per i minuti e s per i secondi. Attualmente non è possibile usare date con anno a due cifre, ma sempre a quattro.
Esempi:
dd-mm-yyyy: data in formato italiano.
dd-mm-yyyy hh:nn: data e ora in formato italiano.
- Campi di tipo numerico: in java vengono formattati tramite la classe DecimalFormat, in .NET tramite la Decimal.ToString.
- Campi di tipo data: in java vengono formattati tramite la classe SimpleDateFormat, in .NET tramite la Decimal.ToString. Per uniformare i due ambienti, nella stringa passata come maschera vengono fatte delle sostituzioni: il token m viene sostituito con M, il token h con H ed il token n con m. Inoltre in java il token dddd viene sostituito con EEEE ed il token ddd con EEE.
Menù allineamento
Default: l'allineamento dipende dallo stile visuale applicato al campo
Sinistra: il valore del campo viene allineato a sinistra.
Centrato: il valore del campo viene centrato.
Destra: il valore del campo viene allineato a destra.
Giustificato: il valore del campo viene giustificato a sinistra e a destra.
Ultima modifica: 17/11/2022 / Validità: da 8.5.3800