English
Instant Developer Foundation Documentazione
  • Reference Oggetti
  • Area Videata

Videata

link

L’oggetto videata rappresenta una finestra di interfaccia utente di un’applicazione web. Puo essere rappresentata dalle seguenti icone:

Videata normale

Videata di lookup

Videata importata da altra applicazione

Per creare nuove videate, usa il menù contestuale dell’oggetto applicazione oppure tira tabelle o documenti sull’applicazione tenendo premuto il tasto shift.
Tutorial: Videata Master Detail
Video corso oggetto videata

Proprietà

Nome: rappresenta il nome della videata, così come sarà riconosciuta all'interno del progetto Instant Developer. Non può coincidere con i nomi di oggetti database o dell’applicazione in cui è contenuta perché esso, senza gli spazi, viene utilizzato per generare i nomi del file di classe che ne conterrà il codice sorgente.

Descrizione: contiene una descrizione significativa dello scopo della videata. Il testo inserito verrà utilizzato per comporre il manuale utente.

Titolo: è il valore predefinito della proprietà Caption, usata come titolo della videata. Normalmente viene lasciato vuoto ed, in questo caso, verrà usata la proprietà Nome.

Tipo docking: indica se questa form deve essere visualizzata come agganciata ad un lato della finestra browser o meno.

Parte del desktop: questo flag indica se la videata normalmente verrà aperta all’interno del contenitore MDI oppure come popup.

Icona: rappresenta l’icona della videata che verrà visualizzata nella barra del titolo. Se non viene specificata nessuna icona ma la videata è stata creata a partire da una tabella o da un documento, allora la videata assumerà l’icona della tabella o del documento. Si consiglia di indicare un’immagine in formato gif di dimensione 16x16 pixel.

Multipla: se selezionato permette di gestire da visual code istanze multiple tipizzate della videata.

Pubblica: permette alla videata di essere importata in altre applicazioni dello stesso progetto. Da selezionare solo quando si intende effettivamente referenziare la form da un’altra applicazione.

File di aiuto: se il manuale online non viene creato automaticamente da In.de è possibile indicare il percorso del file html da aprire quando l’utente preme F1 nell’interfaccia utente e questa è la videata attiva dell’applicazione.

Dimensioni: dimensioni in pixel della videata. E’ possibile modificarle anche dal form editor ridimensionando la videata stessa.

Blocca: blocca le dimensioni della videata in modo che non possano essere modificate dal form editor ma solo da questa videata delle proprietà.

Ridimensionamento: imposta le regole di ridimensionamento del contenuto della videata, in larghezza ed in altezza. I possibili valori sono:

  • Nessuno: se la videata aumenta o diminuisce la dimensione, il contenuto non viene modificato.
  • Estendi: il contenuto viene ridimensionato solo se la dimensione disponibile per la videata eccede quella prevista a design time.
  • Adatta: il contenuto viene ridimensionato adattandolo sempre allo spazio disponibile.

Tipo Bordo: definisce il tipo di bordo della videata quando essa è aperta come popup. I possibili valori sono:

  • Predefinito: il bordo dipende dallo stile grafico (seattle=spesso, altri=sottile).
  • Nessuno: il bordo non viene visualizzato, la videata non può essere ridimensionata tirando il bordo. Può essere utile se si desidera posizionare una videata popup in un determinato spazio fisico facendo sembrare che essa ne è parte. Ad esempio è possibile posizionare una videata esattamente sopra all’intestazione dell’applicazione.
  • Sottile: il bordo della videata è di un pixel di spessore, la videata non può essere ridimensionata tirando il bordo.
  • Spesso: il bordo della videata è più spesso di un pixel (dipende dal tema grafico) ed è possibile ridimensionare la videata tirando il bordo, se il ridimensionamento è stato attivato impostando il flag visuale relativo.

Posizione Toolbar: definisce il posizionamento della caption e dei bottoni nella barra del titolo. I possibili valori sono:

  • Predefinita: il posizionamento dipende dal relativo parametro di compilazione.
  • Invisibile: i bottoni della toolbar non vengono mostrati.
  • Sinistra: tutti i bottoni della toolbar standard vengono visualizzati a sinistra del titolo, tutti i bottoni delle toolbar di form vengono mostrati sulla destra.
  • Distribuita: l’icona ed le toobar di form appaiono a sinistra, il titolo è centrato e i bottoni standard sono allineati a destra.
  • Destra: è lo stile standard di Windows. L’icona ed il titolo sono allineati a sinistra, tutti gli altri bottoni sono spostati sulla destra.

Stile visuale: è lo stile visuale che verrà applicato a tutti gli oggetti visuali, contenuti nella videata, che non utilizzano un proprio stile visuale. Se non viene specificato tutti gli oggetti contenuti nella videata che non fanno uso di un proprio stile visuale utilizzano lo stile Default Panel Style (oggetti di pannello) e Default Report Style (oggetti di book). Può essere utile qualora sia necessario, per esempio, sviluppare una videata che deve essere utilizzata su dispositivi Mobile. In questo caso tutti i campi devono utilizzare un font più grande e può essere utile assegnare tale font alla videata invece di assegnarlo singolarmente a tutti i campi dei pannelli e span di book.

Dispositivo: indica per quale dispositivo si sta disegnando la videata. Quando viene aperto il designer delle videate Instant Developer mostra la videata come verrà mostrata sul dispositivo indicato.

Proprietà Visuali: i seguenti flag attivano o meno funzionalità o bottoni standard della barra del titolo:

  • Mostra caption: se impostato la form mostrarà la barra del titolo, altrimenti verrà mostrata senza.
  • Ridimensionabile: se impostato permette di ridimensionare la videata quando questa è aperta in popup.
  • Spostabile: se impostato permette di spostare la videata trascinandola con il mouse dalla barra del titolo.
  • Bottone Minimizza: se impostato permette di visualizzare il bottone di minimizzazione quando la videata è aperta in popup.
  • Bottone Massimizza: se impostato permette di visualizzare il bottone di massimizzazione quando la videata è aperta in popup.
  • Bottone Chiudi: se impostato permette di visualizzare il bottone di chiusura quando la videata è aperta in popup.
  • Bottone Conferma: se impostato permette di visualizzare il bottone di conferma quando la videata è aperta in popup modale.
  • Bottone Help: se impostato permette di visualizzare il bottone di aiuto quando la videata è aperta in popup.
  • Bottone Debug: se impostato permette di visualizzare il bottone di debug o trace quando la videata è aperta in popup.
  • Mostra Icona: se impostato permette di visualizzare l’icona quando la videata è aperta in popup.
  • Mostra Messaggi: se impostato permette di visualizzare la barra dei messaggi quando la videata è aperta in popup. Nota: se la videata deve mostrare i messaggi, allora viene mantenuto uno spazio aggiuntivo verticale pari all’altezza di un messaggio.

  • Bottone Torna Indietro: se impostato mostra il pulsante per tornare indietro quando applicabile nelle applicazioni mobile.
  • Mostra View List: se impostato la videata comparirà nella lista delle videate aperte.

Template: permette di specificare un file di template per questa videata diverso da quello standard. Normalmente questa proprietà viene lasciata vuota.

Nome Classe: è il nome della classe che rappresenta la videata all’interno del codice sorgente. Non è consigliabile modificare questa proprietà.

Automatico: se impostato indica che la proprietà Nome Classe verrà automaticamente calcolata e disambiguata in base al nome della videata. Si consiglia di non modificare questa opzione.

Menu contestuale

Aggiungi Tabella: aggiunge una nuova tabella in memoria alla videata. E’ anche possibile tirare una tabella di database sulla videata per creare una tabella in memoria con la stessa struttura di quella nel database.
Tutorial: In Memory Database

Aggiungi Procedura: aggiunge una procedura alla videata, che potrà essere pubblica o privata.

Aggiungi Command Set: aggiunge un command set alla videata. Il command set, se di tipo toolbar, potrà essere visualizzato nella barra del titolo della form impostandone il contenitore, cioè tirando la form sul command set. Esso potrà anche essere visualizzato nella toolbar dei vari frame che compongono la videata, tirando il frame sul command set per impostarne il contenitore.

Aggiungi Indicatore: aggiunge un indicatore di status bar alla videata. L’indicatore apparirà all’interno della status bar standard dell’applicazione ma sarà visibile solo quando la videata è aperta.

Aggiungi Timer: aggiunge un nuovo timer alla videata.

Aggiungi Libro aggiunge una nuovo oggetto libro (report) alla videata, senza attaccarlo alla parte visuale della stessa. Il libro sarà comuqnue stampabile in PDF o visualizzabile in anteprima nel browser.

Aggiungi Variabile Globale: aggiunge una variabile globale alla videata. Per creare variabili globali è anche possibile tirare i campi del database sulla videata in modo da creare variabili già collegate al valore del campo.

Aggiungi Formula: aggiunge una formula che verrà ricalcolata automaticamente per impostare dichiarativamente una delle proprietà della videata. Vale se la formula dipende da campi di tabelle monoriga del database in memoria.

Eventi: tramite questo sottomenù puoi aggiungere le procedure di gestione degli eventi notificati dalla videata. Per maggiori informazioni sugli eventi disponibili vedi la Libreria Form.

Aggiungi cartella: aggiunge una cartellina all'interno della videata, che non avrà impatto a livello di codice sorgente, ma permette di organizzare meglio gli oggetti presenti nella videata stessa.

Aggiungi attività: crea un nuovo oggetto attività collegato all’applicazione. Serve come promemoria per modifiche future o per gestire il lavoro di gruppo.

Vai a: se la videata è derivata da una tabella di database o da una classe, come accade se è stata creata tirando la tabella/classe sull'applicazione, questo comando permette di saltare all'oggetto di origine nell'albero degli oggetti.

Trova oggetti derivati: cerca tutti gli oggetti del progetto derivati dalla videata anche a più livelli di derivazione.

Trova dove usato (oggetto): cerca tutti i punti del progetto dove è stata direttamente riferita in qualunque modo la videata.

Trova dove usato (contenuto): cerca tutti i punti del progetto dove è stata direttamente riferita in qualunque modo la videata o uno degli oggetti in essa contenuti.

Stacca da: per le videate derivate da tabelle o classi, interrompe il legame fra i due oggetti. Dopo aver usato questo comando è possibile cancellare la tabella o la classe senza che la videata venga cancellata (anche se l'operazione provocherà modifiche alle query dei pannelli coinvolte).

Rendi Lookup: rende la videata una videata di ricerca dati: in questo modo potrà essere impostata come oggetto di attivazione di un campo di pannello per effettuare la ricerca ed il recupero dei dati. Le videate di lookup normalmente vengono aperte come popup modali.

Rendi Normale: rende la videata di lookup una videata normale. Le videate normali si aprono normalmente come parte del contenitore MDI.

Aggiungi nuovi campi: aggiunge ai pannelli dell’applicazione i nuovi campi eventualmente mancanti.

Ricalcola layout: ricalcola il layout di tutti i pannelli della videata.

Elimina variabili inutili: analizza tutto il codice della videata ed elimina variabili locali, variabili globali e variabili di cursore create ma non più referenziate.

Applica modifiche: rigenera il codice sorgente della videata senza ricompilare il progetto. In ogni caso sia il framework Java che .NET invalidano la sessione e ne iniziano una nuova, per questa ragione è meglio utilizzare il comando di menù Compila Progetto (F5) che comunque rigenera solo le classi modificate e rilancia l’applicazione.

Puoi tirare la videata con il drag&drop su…

Applicazione: sposta la videata da un’applicazione ad un’altra, oppure riposiziona la videata in fondo alla lista se tirata sull’applicazione in cui era contenuta. Lo spostamento della videata da un’applicazione ad un’altra è un’operazione che ha un forte impatto applicativo.

crea una copia della videata all’interno dell’applicazione su cui stai tirando.

se la videata è pubblica, crea una referenza alla videata nell’applicazione su cui stai tirando. La videata potrà essere utilizzata normalmente, tuttavia la sua definizione è unica per entrambe le applicazioni.

Videata: riposiziona la videata prima di quella su cui stai tirando. Non ha effetti applicativi, serve solo per riordinare gli oggetti nella lista.

crea una copia della videata e la posiziona vicino a quella su cui stai tirando.

Campo di pannello: imposta l’oggetto di attivazione del campo: attivando il campo si aprirà la videata e, se questa è di tipo Lookup, si eseguirà anche la procedura di ricerca e recupero dati.

Albero: aggiunge all’albero un nuovo elemento statico e ne imposta l’oggetto di attivazione: cliccando sull’elemento si aprirà la videata tirata.

Elemento albero: imposta l’oggetto di attivazione dell’elemento dell’albero: cliccando sull’elemento si aprirà la videata tirata.

Command Set: aggiunge al command set un comando per aprire la videata tirata. Se però il command set è di tipo toolbar ed è contenuto nella videata tirata, allora ne verrà impostato il contenitore: la toolbar verrà mostrata all’interno della barra del titolo della videata stessa.

Command: imposta l’azione eseguita dal comando, che aprirà la videata tirata.

Classe Documento: imposta la videata di default per la modifica dei documenti di quella classe. Il metodo Show del documento creerà un’istanza della videata e si attaccherà ad essa.

Timer: imposta l’azione eseguita dal timer, che aprirà la videata tirata.

Button Bar: aggiunge alla button bar un pulsante per aprire la videata tirata.

Cartella: se la cartella è allo stesso livello della videata allora essa verrà semplicemente spostata all’interno.

sposta la videata prima della cartella, allo stesso livello dell’albero.

copia la videata all’interno della cartella.

Ultima modifica: 01/12/2020 / Validità: da 8.5.3800

Vedi Anche

  • Caption (proprietà)
  • Libreria Form
  • Show (funzione)

Ti serve altro aiuto?

Consulta il Forum