if - elseif - else
copia linkScopo
Il costrutto if - elseif - else permette di eseguire codice condizionato al verificarsi di una certa condizione. La parte principale if viene eseguita se la condizione è verificata; se si indica anche la parte else, essa viene eseguita solo se la condizione non risulta verificata.
E’ possibile specificare condizioni multiple inserendo anche una o più parti di tipo elseif. In questo caso verrà eseguito solo il codice contenuto in uno dei blocchi, in base alla prima condizione che si verifica.

Come si crea
Per creare un blocco if, scrivere if su una riga vuota, poi inserire la condizione da verificare. Per aggiungere le parti elseif o else, scrivere la parola chiave relativa in una riga vuota subito sotto al blocco if o elseif precedente.
I blocchi if, elseif ed else possono essere trasformati l’uno nell’altro, inoltre un blocco if può essere convertito anche in un ciclo while o for. L’unica regola è che non si può separare l'else dall’if o dall’ultimo elseif precedente.
E’ possibile commentare, cioè escludere dall’esecuzione, i blocchi if, elseif ed else, per farlo premere il tasto / quando il cursore è sull’icona del blocco che si desidera commentare. La struttura del blocco viene modificata in modo corrispondente.
Parentesi graffe
Se il blocco contiene una sola riga di codice è possibile cancellare le parentesi graffe che la racchiudono: basta premere bksp quando il cursore è sulla parentesi aperta di inizio blocco. Per ripristinarle è possibile premere enter alla fine della riga if o else. Se si introduce un altro statement nel blocco, le parentesi ricompaiono automaticamente. Premendo tab su una riga vuota dopo il blocco senza parentesi, la riga verrà inserita nel blocco e appariranno le parentesi.
Ultima modifica: 23/03/2021 / Validità: da 9.0.3940