In sintesi
Questa lezione spiega come costruire menù e toolbar.
Nota: questo video corso è stato realizzato con la versione 4 di Instant Developer. Anche se i contenuti sono ancora attuali e sono utili per imparare ad utilizzare Instant Developer, alcune affermazioni sono di fatto superate. Per i dettagli e le ultime novità sulle funzionalità illustrate vi rimandiamo alla sezione di reference che viene tenuta aggiornata giornalmente.
Una delle attività più ricorrenti nella creazione di un'applicazione di interfaccia utente è la predisposizione di comandi che l'utente può attivare per eseguire determinate procedure. Instant Developer contiene due tipi di oggetti al riguardo. L'oggetto Command Set, insieme di comandi che permette di organizzare menù o toolbar, e l'oggetto Command che rappresenta un comando vero e proprio.
E' possibile creare oggetti Command Set tramite il menù contestuale dell'oggetto applicazione per creare, ad esempio, il menù principale, oppure all'interno di un form per creare un menù o toolbar specifico della form. Questo menù apparirà solo quando la form sarà in primo piano.
Vediamo le proprietà del Command Set. Oltre al nome e alla descrizione, vediamo i flag Toolbar e Menubar che decidono se questo command set dovrà apparire come parte del menù e/o come toolbar. Questi altri flag decidono lo stato iniziale del command set, mentre per gli altri flag vi rimandiamo al manuale utente.
E' possibile creare command set innestati per creare menù a più livelli (massimo 3 per il web), con il menù contestuale del command set, poi possiamo riordinare i comandi del menù tirandoli nel posto voluto. Per creare i comandi e possibile utilizzare il menù contestuale del command set, oppure è possibile tirare una form o una procedura senza parametri sul command set. Aggiungiamo una procedura che visualizza un messaggio, poi la tiriamo sul command set. Il nuovo comando lancerà la procedura.
Vediamo le proprietà del comando. E' importante dare una buona descrizione in quanto apparirà come tooltip del comando. Se il flag toolbar è attivato, il comando verrà visualizzato nella toolbar, se il command set ha il flag toolbar attivo, in questo caso dovremo anche definire un immagine. Se il flag menu bar è attivo, il comando apparirà in un menù, se il command set ha il relativo flag attivo. Notiamo anche il flag Require confirmation: se è attivo, quando l'utente lancia il comando gli verrà chiesta una conferma. Infine il Command Code: se viene impostato un codice, questo potrà essere utilizzato per lanciare il comando senza usare il menù. Confermiamo le modifiche e vediamo come funziona.
Notiamo infine che se cancelliamo la procedura, nell'icona del comando che la lancia appare un punto esclamativo per indicare che il comando non ha alcuna azione associata. Durante la verifica apparirà anche un messaggio di avvertimento.