Comportamento a runtime dei book 2 Comportamento a runtime dei book 2
Comportamento a runtime dei book 2

In sintesi

Continua l'analisi del funzionamento dei book a run-time.

Nota: questo video corso è stato realizzato con la versione 4 di Instant Developer. Anche se i contenuti sono ancora attuali e sono utili per imparare ad utilizzare Instant Developer, alcune affermazioni sono di fatto superate. Per i dettagli e le ultime novità sulle funzionalità illustrate vi rimandiamo alla sezione di reference che viene tenuta aggiornata giornalmente.
Video lezione

Abbiamo visto nelle lezioni precedenti che è possibile anche creare book nascosti, ovvero non collegati ad alcun frame. E' comunque possibile visualizzare i book nascosti in anteprima. Per fare questo è sufficiente stampare il book su schermo scegliendo lo schermo come output. Vediamo subito un esempio.

Abbiamo visto nelle lezioni precedenti il book Prodotti. In questa form abbiamo un altro book chiamato Categorie. Questo book non è collegato con alcun frame. Quando l'utente preme il bottone Print Book Categorie viene chiamata la procedura Stampa Book Categorie. Nella procedura vediamo che viene stampato il book scegliendo come destinazione lo Schermo. Dato che è un book nascosto che si stampa a video viene aperta una videata d'anteprima. Vediamo il funzionamento a run-time. Ecco la videata d'anteprima.

Mediante l'anteprima è possibile stampare il book su PDF premendo l'apposita icona di stampa.

Se premiamo il tasto Collassa l'anteprima viene chiusa.

Abbiamo visto nelle lezioni precedenti che un report non è direttamente scrivibile sul database. Però è possibile abilitare in scrittura uno o più span contenuti nel report ed intercettare le modifiche (questo è possibile solo per applicazioni WEB). Vediamo subito un esempio.

Lo span Quantità per Unità è stato abilitato in scrittura per cui nella videata WEB è scrivibile nel senso che l'utente può modificarne il valore direttamente dentro al book. Lo span possiede un evento (che vedremo in dettaglio nella lezione dedicata agli eventi) che viene scatenato quando il valore di uno span editabile cambia. Nell'evento abbiamo aggiunto una semplice Message Box che avvisa l'utente della modifica. Proviamo l'applicazione e vediamo cosa succede.

Ora, se modifichiamo il valore di alcune quantità verranno scatenati in sequenza gli eventi che avvisano della modifica.

All'evento vengono passati il vecchio valore ed il nuovo valore. Durante l'esecuzione dell'evento è possibile leggere il valore delle colonne della Master Query per avere i valori dei campi del record in fase di modifica. Utilizzando questi valori potremmo, se interessati, effettuare un'operazione di Update sul database per salvare permanentemente la modifica sul database.

Ti serve altro aiuto?

Consulta il Forum

Scrivi una domanda e premi Invio per cercare nella documentazione online. Se non trovi risposte adeguate, potrai inviarla gratuitamente all’help desk.

Cerca