Editing del report Editing del report
Editing del report

In sintesi

In questa lezione vediamo come funziona l'editor grafico dei report.

Nota: questo video corso è stato realizzato con la versione 4 di Instant Developer. Anche se i contenuti sono ancora attuali e sono utili per imparare ad utilizzare Instant Developer, alcune affermazioni sono di fatto superate. Per i dettagli e le ultime novità sulle funzionalità illustrate vi rimandiamo alla sezione di reference che viene tenuta aggiornata giornalmente.
Video lezione

In questa lezione vediamo come editare un report. Innanzitutto apriamo l'editor grafico selezionando il report o uno degli oggetti che contiene (non la master query).

Vediamo che viene aperta una nuova videata che permette di editare il report molto simile alla videata che permetteva di editare le pagine Template.

Quando apriamo l'editor su un report Instant Developer visualizza tutte le Template Pages di cui ha bisogno, ovvero quelle che contengono le box entro cui si stampano tutte le sezioni del report. Infatti vediamo che l'editor è aperto sulla pagina Template 1 (quella con 3 box). Qui però non è possibile né selezionare né modificare le 3 box della pagina Template ma lo si deve fare nell'editor delle pagine Template. E' possibile aprire immediatamente l'editor della pagina template visualizzata utilizzando il comando del menu contestuale della vista.

Dentro le box vediamo già stampate le sezioni, ognuna dentro il proprio contenitore. Ogni sezione viene stampata nella box a cui è collegata. Ogni sezione può contenere una o più box che, come già visto per le box delle pagine Template, può contenere uno o più span.

Qui possiamo modificare l'altezza di ogni sezione tirando il lato inferiore della stessa.

Come già visto per l'editor della pagina Template possiamo creare box premendo il tasto SHIFT.

Poi possiamo aggiungervi span sia mediante il doppio click mentre premiamo il tasto CONTROL (come già visto per l'editor della pagina Template) o mediante il comando del menu contestuale della box dall'albero degli oggetti. A differenza degli span visti per le pagine Template, qui possiamo, ovviamente, utilizzare riferimenti alle colonne della Master query del report così come ogni oggetto utilizzabile negli span delle pagine Template.

Possiamo anche muovere o modificare le box delle sezioni purché rimangano interamente dentro la sezione che le contiene. E' però possibile muovere una box tra sezioni spostandola interamente dentro la nuova sezione. La stessa cosa è possibile farla, ovviamente, dall'albero degli oggetti.

Come già visto per l'editor della pagina Template possiamo allineare o arrangiare le box tra loro; possiamo anche centrarle rispetto alla sezione (se ne selezioniamo solo una) o tra di loro (se ne selezioniamo più di una).

Passando su una sezione la Status Bar ci fornisce informazioni sulla stessa. Il numero di righe indicato dalla Status Bar indica quante copie della sezione può contenere la box della pagina Template se la sezione fosse l'unica collegata alla box.

Qui possiamo anche chiedere ad Instant Developer di nascondere temporaneamente una sezione mediante l'apposito comando del menu contestuale. Questo non rende la sezione invisibile nell'applicazione finale ma, semplicemente, non viene disegnata a video nell'editor. Per rendere invisibile una sezione nell'applicazione finale, infatti, occorre deselezionare l'apposito flag nelle proprietà della sezione (vedremo nelle lezioni successive il dettaglio di ogni singola proprietà della sezione).

Possiamo nascondere tutte le sezioni che ci interessa non visualizzare nell'editor. Quando almeno una sezione è nascosta è possibile renderle ancora visibili mediante il comando Show all sections.

Ogni volta che premiamo il tasto sinistro del mouse vengono cambiati i valori degli esempi degli span (se sono legati a campi del DB che possiedono più di un esempio). Questo ci permette di verificare se la larghezza delle box che li contengono è adeguata.

Cliccando due volte su un'oggetto visualizzato nell'editor si apre la videata delle sue proprietà.

Ricordiamo infine se le box del report non hanno un bordo vengono visualizzati solo gli angoli (come vediamo nell'esempio) se contengono degli span o un bordo grigio se sono completamente vuote. Le sezioni senza bordo, invece, vengono disegnate utilizzando una linea tratteggiata grigia. Se invece box o sezioni di report hanno bordo questo viene stampato come indicato dallo stile visuale.

Hai trovato utile l'articolo?

Grazie per il feedback!

Ti serve altro aiuto?

Consulta il Forum

Scrivi una domanda e premi Invio per cercare nella documentazione online. Se non trovi risposte adeguate, potrai inviarla gratuitamente all’help desk.

Cerca