Correzioni
copia linkIntroduzione
Questa sezione contiene l'elenco dei malfunzionamenti corretti in questa versione. L'elenco è parziale fino al momento della versione finale del 30 settembre 2019.
IDE: Debug e puntatori multipli | Se si scriveva un'espressione complessa si potevano ottenere errori a run-time in casi molto particolari |
IDE: Blocco RETURN seguito da righe vuote | Se, in una procedura, si scriveva un blocco di codice RETURN al livello principale seguito da righe vuote si otteneva un errore di compilazione in tecnologia Java |
IDE: SelectIntoCollection e nuove colonne | Se si aggiungeva una colonna ad una tabella del database e nel progetto era presente una classe DO collegata alla tabella si potevano avere errori in casi molto particolari |
IDE: Annullamento importazione componente | Se si annullava l'importazione di un componente si poteva ottenere un errore nell'IDE |
IDE: Istruzione InsertIntoFromSelect e order-by | Se si creava un'istruzione di tipo InsertIntoFromSelect si poteva ottenere un errore durante l'esecuzione se era presente una order-by |
IDE: PNG senza canale alfa | I PNG senza canale alfa non venivano mostrati nell'IDE |
IDE: Select into recordset su IMDB e web service | Se si creava un metodo pubblico di classe pubblica che restituiva un recordset e il metodo conteneva un'istruzione Select Into Recordset su IMDB si poteva ottenere un errore di compilazione |
IDE: SelectIntoCollection document oriented | Se si scriveva un'istruzione SelectIntoCollection usando una classe DO nella from list e si utilizzava una variabile nell'espressione della clausola where si otteneva un errore di compilazione |
IDE: Creazione pannelli innestati | Impossibile creare pannelli in campi statici in un caso particolare |
IDE: Report DO e report master | Nelle versioni precedenti di Instant Developer era possibile collegare in modalità master-detail due report DO allo stesso livello |
IDE: Compilazione servizi NT in Java | In alcuni casi la compilazione di servizi NT falliva |
IDE: Impossibile scrivere riga di codice | In un caso molto particolare non era possibile scrivere una particolare riga di codice |
TW: Recupera ultima versione e mostra differenze | Se, durante l'operazione di "Recupera ultima versione" si selezionava un oggetto e si chiedeva la visualizzazione delle differenze si potevano ottenere risultati non attesi |
TW: Flag delle videate e lock inattesi | Se si modificava il flag "Parte del desktop" di una videata Instant Developer poteva richiedere lock su altri oggetti non collegati a quello in fase di modifica |
TW: Creazione utenti in versione 18.5 | Impossibile creare nuovi utenti se la versione di Instant Developer sul server Team Works era 18.5 o precedenti |
RTC: Invio nella CommandBox | Se si attivava il modulo RTC e si premeva invio nella command-box dell'applicazione veniva attivato il primo comando del menù |
RTC: Traduzioni non applicate ad applicazione avviata | Le traduzioni delle costanti di sistema non venivano applicate se si cambiava la lingua RTC a runtime |
RTC: Save RTC Panel Configuration e subform | Il metodo SaveRTCPanelConfiguration chiamato su pannelli di subform non funzionava correttamente |
RTC: RTC Designer e role item | I role item di oggetti di secondo livello non erano visualizzati correttamente in RTC Designer |
RTC: RTC Designer e traduzioni su Oracle | Le traduzioni non venivano lette correttamente da RTC Designer se si utilizzava il database Oracle |
RTC: Tabella ErrorMessages e database unicode | Se era attivo il flag "Campi carattere Unicode" e si utilizzava SQL Server o Oracle non era possibile personalizzare i messaggi di errore dell'applicazione |
IDRE: Allineamento verticale e box senza span | Se si impostava la proprietà Allineamento Verticale di una box senza span ad un valore diverso da 'In alto' il book stampato in anteprima non risultava corretto a causa di un'eccezione javascript |
IDRE: Modificare visibilità book in anteprima | La visualizzazione non era corretta se si rendeva invisible un book mostrato in anteprima web e poi lo si rendeva nuovamente visibile |
IDRE: Stampa su PDF e caratteri Unicode | In alcuni casi molto particolari la stampa di caratteri unicode non era corretta |
IDRE: Span di tipo combo ed edit | Se si modificava un report mostrato in anteprima e uno span era combo per alcune righe ed edit per altre si otteneva una visualizzazione non corretta |
IDM: Nomi file contenenti & | Se nell'applicazione era presente un file contenente il carattere & nel nome era impossibile pubblicare con IDManager |
IDM: Test SMTP non funzionante | La verifica di invio mail non funzionava |
IDM: Impossibile aprire file di trace | L'apertura di file di trace non funzionava |
JAVA: Validazione documenti in formato DOS | Se si leggeva un documento XML a partire da un file in formato DOS (ISO-8859-6) si poteva ottenere un errore se si utilizzava il metodo Validate ed il documento conteneva caratteri non ASCII (tipo °) |
CMP: Componente IDCloud e libreria FTP | Se, nella stessa applicazione, si utilizzava il componente IDCloud e la libreria IDFTP si potevano ottenere errori a run-time |
DBA: Max Rows e Postgres | La prima query eseguita su database Postgres ignorava il valore della proprietà MaxRows qualora impostato |
DO: Get Linked Document restituisce NULL | In alcuni casi molto particolari la funzione GetLinkedDocument a run-time restituiva NULL |
DO: Gerarchie di classi e flag NEW | In alcuni casi se si attivava il flag NEW sulle proprietà di tipo oggetto delle classi DO si potevano ottenere comportamenti non previsti |
DO: Metodo Load Children | Se si utilizzava il metodo LoadChildren si otteneva un errore di compilazione |
DO: SelectIntoCollection e parole riservate | Se si scriveva un'istruzione di tipo SelectIntoCollection e si utilizzava una colonna il cui codice fosse riservato si otteneva un errore a run-time |
DO: Validazione e lookup in errore | Nei pannelli DO non veniva eseguita la validazione dei documenti se la validazione delle query di lookup falliva |
DO: Caricamento da JSON e proprietà DO_ID con valore originale vuoto | Il caricamento da JSON/XML falliva con proprietà di tipo DO_ID originali nulle |
DO: Evento onRemoveChild e parametri errati | I metodi RemoveAt e RemoveLast non funzionavano correttamente. |
DO: Navigazione con documenti modificati | In un caso particolare la navigazione in un pannello DO era permessa se il documento era modificato nonostante il parametro di compilazione AllowMasterPanelNav fosse valorizzato a NO |
PAN: QBE Like e campi combo | La proprietà QBELike per i campi di tipo combo era attiva pertanto le ricerche venivano eseguite utilizzando il LIKE invece del confronto diretto per codice |
PAN: Fuoco da tastiera e pulsanti statici disabilitati | Se in un pannello era presente un pulsante statico disabilitato con il flag 'attivabile se disabilitato' spento la navigazione con tastiera (TAB) veniva interrrotta quando si raggiungeva il pulsante |
PAN: Errato posizionamento su riga in errore durante salvataggio | Se il pannello era in dettaglio e posizionato sulla riga subito precedente a quella in errore il pannello non si portava sulla riga in errore |
PAN: Smart-lookup con più campi visibili e filtri avanzati | I filtri avanzati non funzionavano correttamente in presenza di campi smart-lookup con più campi visibili |
PAN: Smart-lookup e righe con stesso codice | Se si mostrava all'utente una smart-lookup contenente righe con lo stesso codice il sistema non funzionava correttamente |
PAN: Ricerche su pannelli detail DO errate | Il filtro su campi stringa in pannelli master detail DO non funzionava correttamente in alcuni casi |
PAN: Smartlookup e campi case sensitive su Postgres | Le smartlookup non mostravano risultati qualora la query coinvolgesse campi di tabelle di Postgres con codice in maiuscolo |
PAN: Query value source superattive non aggiornate | Il valore di un campo con una query value source senza autolookup con flag Per ogni tasto attivo non veniva aggiornato al cambio riga |
PAN: Errore segnalato due volte | In casi particolari il testo di messaggi di errore poteva essere ripetuto |
PAN: Watermark non mostrato | Il watermark non veniva ripristinato se si toglieva il fuoco da un campo cliccando sul pannello |
PAN: Righe dinamiche e riga di ricerca | In un pannello con righe dinamiche e riga di ricerca se si cercava un valore il pannello mostrava sempre una riga in meno rispetto a quelle trovate se l'applicazione utilizzava il tema Zen |
PAN: Popup dei filtri avanzati e ricerca "contiene" | Le ricerche non venivano eseguite correttamente in un caso particolare |
GRA: Click su grafico GoogleTimeline | Se si cliccava su una selezione di un grafico Timeline di GoogleChart si otteneva un errore |
RD3: Comandi custom e tasti funzione | I tasti funzione non funzionavano per i custom command |
RD3: Selezione testuale sbagliata su IE | La selezione del testo su IE non era gestita correttamente. |
RD3: Selettori di riga non aggiornati | La visualizzazione dei selettori di riga non era corretta dopo aver nascosto la multiselezione |
RD3: Refresh e lista videate aperte | Dopo aver eseguito un refresh del browser la visualizzazione delle etichette delle videate aperte in background non era corretta |
RD3: Spostamento colonne e tab-order | Dopo aver spostato una colonna in un pannello in lista tramite D&D il tab-order in dettaglio non era corretto |
WEB: Chiamate http con riposta gzippata e codice 204 | Se si effettuava una chiamata http ad un url che rispondeva con codice 204 e in modo zippato la chiamata generava eccezione |
WEB: Get Object e valori nulli | Il metodo GetObject generava eccezione in un caso particolare |
WEB: Apertura file DTT | Se si apriva un file di debug tramite il metodo DTTOpenDebug veniva mostrata una videata bianca |
WEB: Metodo DTT Hide Message | Se si utilizzava il metodo DTTHideMessage si otteneva un errore di compilazione. |
ION: Allineamento campi su Chrome | I campi allineati a sinistra venivano allineati a destra se si utilizzava il browser Chrome |
ION: Inserimento tramite tastierino numerico | Impossibile inserire un valore decimale tramite il tastierino numerico se il campo era vuoto |
ION: Combo multicolonnari | La visualizzazione di una combo multicolonnare non era corretta su tema Ionic |
ION: Multiselezione nei sottopannelli | La selezione multipla non veniva mostrata nei sottopannelli |
ION: Popup di ricerca avanzata non viene chiuso | Il pulsante di chiusura del pannello popup di ricerca avanzata non aveva effetto |
ION: Span attivi di tipo combo su dispositivo | Le combo degli span editabili dei book non si aprivano se l'applicazione era avviata su un dispositivo |
ION: Cancellare prima riga della lista tramite swipe | Era impossibile usare lo swipe menu per eliminare la prima riga di una lista |
ION: Campi in dettaglio senza resize orizzontale Adatta | I campi in dettaglio con ridimensionamento orizzontale impostato ad un valore diverso da Adatta non mostravano il valore |
ION: Tastierino numerico copre i campi | In alcuni casi il tastierino numerico copriva il campo selezionato dall'utente |
ION: Visualizzazione errata di campi di tipo combo | I campi di tipo combo in dettaglio non erano visualizzati correttamente se erano stati disegnati ad altezza predefinita |
ION: Pulsanti custom di tipo toolbar in tabbed view | I command set di tipo toolbar associati a riquadri contenuti in tabbeb view non erano mostrati quando la pagina, che conteneva il riquadro, diventava attiva |
ION: Swipe non abilitato con comando Delete nascosto | Nel tema Ionic non era abilitato lo swipe se il comando Delete era nascosto |
BTS: Annullamento modifiche in layout list | Una nuova riga non veniva rimossa dalla lista se si annullava l'inserimento nel pannello |
BTS: Navigazione delle combo da tastiera | Nel tema BoostrapZen se ci si muoveva tra le opzioni di una combo utilizzando la tastiera non venivano evidenziate le opzioni selezionate |
BTS: Riga QBE e valore del primo campo | Se un pannello utilizzava la riga di ricerca QBE in lista il filtro applicato sul primo campo non veniva mostrato |
BTS: Posizionamento campi in dettaglio | In alcuni casi il layout in dettaglio a run-time era differente da quello di design-time |
BTS: Tooltip nei book in anteprima | I Tooltip non venivano visualizzati correttamente nei Book in anteprima |
MOB: Pulsante lock non cliccabile | Se una videata non mostrava il backButton il pulsante di lock non era cliccabile su smartphone con tema quadro |
CAR: Get HTTP e iOS | Se si utilizzava la funzione GetHTTP ed il server contattato restituiva il codice 204 non era possibile leggere il ResponseCode dalla mappa su dispositivi iOS |
CAR: Battery Status e livello batteria basso | Il metodo BatteryStatus restituiva un valore non corretto quando il dispositivo non era in carica e aveva un livello basso della batteria. |
CAR: Applicazione Android non parte | Le applicazioni installate su dispositivi Android non si avviavano più se Chrome era stato aggiornato alla versione 75.0.3770.143 o successive |
VOICE: Comando vocale ed evento On Dynamic Properties | Dopo la gestione di un comando vocale non veniva più notificato l'evento OnDynamicProperties |
Ultima modifica: 03/04/2020 / Validità: da 19.5.7600