Move Next

procedura copia link

Scopo

Questa procedura muove il cursorse del Recordset alla prossima riga. Solitamente viene utilizzata nei cicli di lettura dei dati del Recordset.

Sintassi

Recordset.MoveNext()

Argomenti

Questa procedura non ha argomenti.

Esempio di codice

// 
Scrittura del nuovo recordset a partire dal vecchio
{
  // Mi posiziono alla prima riga
  Sorgente.MoveFirst()
  // 
  // Aggiungo una riga di esempio nel recordset

  Inserimento prima riga di intestazione
    ...
  // 
  // Per tutti gli articoli caricati, cioé finché non è finito il Recordset

  while NOT(Sorgente.EOF())
  {
    string Categoria = ""   // 
    int IDCategoria = 0     // 
    Collection riga = new() // 
    // 
    IDCategoria := ToInteger(Sorgente.GetFieldValue(IDCategoria))
    // 
    // Leggo la categoria del prodotto corrente

    select into variables
      set Categoria := NomeCategoria
    from
      Categorie // Master Table
    where
      Idcategoria = ToInteger(IDCategoria)
    // 
    // Aggiungo una riga al recordset di destinazione

    riga.AddString(Sorgente.GetFieldValue(NomeProdotto))
    riga.AddString(Categoria)
    riga.Add(Convert(Sorgente.GetFieldValue(PrezzoUnitario)))
    // 
    Destinazione.AddRow(riga)
    // 
    // Passo al prossimo prodotto

    Sorgente.MoveNext()
  }
  EsempiGL.DTTLogMessage(FormatMessage(MSG Recordset Creato,
    Destinazione.FieldCount(), Destinazione.RecordCount(), ??, ??, ??), ??,
    ??)
}
  • Se si utilizza il metodo quando il Recordset è in condizione EOF (End Of File) viene generato un errore. E' sempre consigliabile verificare lo stato del Recordset con la funzione EOF.

Ultima modifica: 24/03/2021 / Validità: da 6.7.2900