Scelta del server
linkTrascrizione

Una volta concluso il progetto e testata l’applicazione è arrivata l’ora della distribuzione in modo tale che gli utenti possano utilizzarla, vediamo di cosa abbiamo bisogno:
Partiamo dal presupposto che essendo una applicazione web e non un sito web statico o dinamico con un CMS il semplice hosting non è sufficiente; è consigliabile installare l’applicazione su una macchina server (che sia un server reale o un server virtuale tipo quelli disponibili presso Aruba, Amazon e Google non fa differenza) ma deve essere una macchina server dove si abbia la possibilità di configurare un server Web e un sistema Database.
Per quanto riguarda il sistema operativo la scelta dipende dal linguaggio dell’applicazione: applicazione compilata da linguaggio C# e framework .NET dovremo scegliere una macchina Windows Server con IIS (Internet Information Service) come webserver, se invece l’applicazione è compilata dal linguaggio Java sceglieremo una macchina Linux con Apache Tomcat.
Nel caso prendiate a noleggio un Server Virtuale controllate le offerte: spesso sono presenti pacchetti comprensivi anche del motore database senza la necessità di effettuare una installazione o acquisto a parte.
In questo tutorial useremo una macchina virtuale Windows Server con Internet Information Service: prima di procedere controllare che IIS sia installato correttamente per applicazioni Foundation (bisogna accedere al Server Manager, Aggiungi Ruoli e Funzionalità, e in questo elenco controllare che sia installato:
Ovviamente la macchina deve essere provvista anche del motore database: nel caso non sia già presente vi rimando ai primi tutorial dove abbiamo installato insieme sia Microsoft Sql Server che MySql.
In teoria a questo punto potremmo prendere la cartella di output dell’applicazione e copiarla in una cartella del server, entrare in IIS e creare una nuova Applicazione che punti alla cartella; questo metodo manuale richiede però attenzione:
Poche domande per capire che non basta prendere la cartella di output e copiare, bisognerebbe prima verificare almeno i due punti che vi ho evidenziato… per facilitare queste operazioni Foundation mette a disposizione una applicazione denominata IDManager: nei prossimi tutorial andremo ad installare e configurare IDManager.
Partiamo dal presupposto che essendo una applicazione web e non un sito web statico o dinamico con un CMS il semplice hosting non è sufficiente; è consigliabile installare l’applicazione su una macchina server (che sia un server reale o un server virtuale tipo quelli disponibili presso Aruba, Amazon e Google non fa differenza) ma deve essere una macchina server dove si abbia la possibilità di configurare un server Web e un sistema Database.
Per quanto riguarda il sistema operativo la scelta dipende dal linguaggio dell’applicazione: applicazione compilata da linguaggio C# e framework .NET dovremo scegliere una macchina Windows Server con IIS (Internet Information Service) come webserver, se invece l’applicazione è compilata dal linguaggio Java sceglieremo una macchina Linux con Apache Tomcat.
Nel caso prendiate a noleggio un Server Virtuale controllate le offerte: spesso sono presenti pacchetti comprensivi anche del motore database senza la necessità di effettuare una installazione o acquisto a parte.
In questo tutorial useremo una macchina virtuale Windows Server con Internet Information Service: prima di procedere controllare che IIS sia installato correttamente per applicazioni Foundation (bisogna accedere al Server Manager, Aggiungi Ruoli e Funzionalità, e in questo elenco controllare che sia installato:
- IIS 6 Management Compatibility.
- Application Development siano presenti le voci .NET e ASP.NET.
Ovviamente la macchina deve essere provvista anche del motore database: nel caso non sia già presente vi rimando ai primi tutorial dove abbiamo installato insieme sia Microsoft Sql Server che MySql.
In teoria a questo punto potremmo prendere la cartella di output dell’applicazione e copiarla in una cartella del server, entrare in IIS e creare una nuova Applicazione che punti alla cartella; questo metodo manuale richiede però attenzione:
- La stringa di connessione al database che abbiamo in progettazione è la stessa anche sul server?
- La struttura database (tabelle/campi) è presente sul server?
Poche domande per capire che non basta prendere la cartella di output e copiare, bisognerebbe prima verificare almeno i due punti che vi ho evidenziato… per facilitare queste operazioni Foundation mette a disposizione una applicazione denominata IDManager: nei prossimi tutorial andremo ad installare e configurare IDManager.
Ultima modifica: 19/03/2021 / Validità: da 20.0.7800