Scopo
Restituisce il nome del file (path relativo) creato a seguito della stampa di un book mediante il metodo Print.
Sintassi
String NomeFileWEB = "" // Parte del nome del file creato dopo la stampa su PDF
//
NomeFileWEB := Book.WebFileName()
//
NomeFileWEB := Book.WebFileName()
Valore di ritorno
Viene ritornata una stringa che contiene la porzione del nome del file PDF creato a seguito della stampa di un book relativa all'indirizzo del sito.
Argomenti
Questa funzione non ha argomenti.Esempio di codice
// *********************
// Stampa il book su PDF
// *********************
public void Prodotti.StampaSuPDF()
{
ProdottiBook.PrintDestination := PDF FILE
ProdottiBook.Print(ONE, C-1)
//
// Apro il PDF in un nuovo browser
EsempiLB.OpenDocument(ProdottiBook.WebFileName(), ??, ??)
}
// Stampa il book su PDF
// *********************
public void Prodotti.StampaSuPDF()
{
ProdottiBook.PrintDestination := PDF FILE
ProdottiBook.Print(ONE, C-1)
//
// Apro il PDF in un nuovo browser
EsempiLB.OpenDocument(ProdottiBook.WebFileName(), ??, ??)
}
Tale funzione restituisce una parte del path completo del file prodotto a seguito della stampa di un book su PDF.
Dal path completo del file (valore della proprietà OutputFileName) viene eliminato il base URL del sito su cui l'applicazione WEB è stata installata.
Ad esempio, l'URL base del sito è http://www.progamma.com/App/App.htm che punta alla directory c:\Inetpub\ApplicazioneWEB ed il file prodotto su PDF è stato salvato nella directory c:\Inetput\ApplicazioneWEB\temp\PDF193827423.pdf (valore della proprietà OutputFileName) la funzione WebFileName() restituisce il valore temp\PDF193827423.pdf (cioè viene eliminata la parte c:\Inetput\ApplicazioneWEB che è, per l'appunto, la base directory del sito).
Tale funzione è molto utile se, dopo aver stampato il book su PDF, si vuole aprire il PDF per mostrarlo all'utente mediante la funzione OpenDocument dell'applicazione client (nel caso dell'esempio sopra descritto, l'URL del nuovo browser sarebbe: http://www.progamma.com/App/temp/PDF193827423.pdf).
Non è possibile utilizzare direttamente la proprietà OutputFileName per aprire un nuovo documento in quanto il sistema richiede un path relativo alla base directory del sito web (per problemi legati alla sicurezza non è possibile effettuare una redirect da un browser su un file che non sia contenuto nel sito stesso).
Ad esempio, l'URL base del sito è http://www.progamma.com/App/App.htm che punta alla directory c:\Inetpub\ApplicazioneWEB ed il file prodotto su PDF è stato salvato nella directory c:\Inetput\ApplicazioneWEB\temp\PDF193827423.pdf (valore della proprietà OutputFileName) la funzione WebFileName() restituisce il valore temp\PDF193827423.pdf (cioè viene eliminata la parte c:\Inetput\ApplicazioneWEB che è, per l'appunto, la base directory del sito).
Tale funzione è molto utile se, dopo aver stampato il book su PDF, si vuole aprire il PDF per mostrarlo all'utente mediante la funzione OpenDocument dell'applicazione client (nel caso dell'esempio sopra descritto, l'URL del nuovo browser sarebbe: http://www.progamma.com/App/temp/PDF193827423.pdf).
Non è possibile utilizzare direttamente la proprietà OutputFileName per aprire un nuovo documento in quanto il sistema richiede un path relativo alla base directory del sito web (per problemi legati alla sicurezza non è possibile effettuare una redirect da un browser su un file che non sia contenuto nel sito stesso).
Ultima modifica: 02/03/2022 / Validità: da 6.5.2680