Scopo
Restituisce il numero di righe restituite dalla query del report
Sintassi
int nr = 0 // Numero Righe
//
nr := Book.Report.RecordsCount()
//
nr := Book.Report.RecordsCount()
Argomenti
Questa funzione non ha argomenti.Valore di ritorno
Viene restituito un numero intero che indica il numero di righe restituite dalla query del report. Occorre chiamare la funzione RecordsCount dopo aver stampato il book. Solo allora la query viene eseguita e l'informazione è disponibile.
Esempio di codice
// **************************************************
// Fired after changes in panel are saved to database
// **************************************************
event FornitoriBook.Filtro.AfterCommit(
int RowsUpdated // Number of rows inserted or updated
int RowsInErrors // Number of rows that cannot be updated due to databas...
)
{
// Chiedo al book di aggiornarsi dato che è cambiato il valore del parametro
// della query. Dopo questa riga di codice il book è già stato aggiornato e
// posso quindi chiedere al report quante righe sono state trovate nella query
BookFornitori.UpdateBook()
//
// Se il report non ha dati, allora segnalo l'errore
if BookFornitori.ReportFornitori.RecordsCount() = ZERO
{
EsempiLB.MessageBox(MSG Report Vuoto)
//
// Porto lì il cursore
Filtro.Paese.SetFocus()
}
}
// Fired after changes in panel are saved to database
// **************************************************
event FornitoriBook.Filtro.AfterCommit(
int RowsUpdated // Number of rows inserted or updated
int RowsInErrors // Number of rows that cannot be updated due to databas...
)
{
// Chiedo al book di aggiornarsi dato che è cambiato il valore del parametro
// della query. Dopo questa riga di codice il book è già stato aggiornato e
// posso quindi chiedere al report quante righe sono state trovate nella query
BookFornitori.UpdateBook()
//
// Se il report non ha dati, allora segnalo l'errore
if BookFornitori.ReportFornitori.RecordsCount() = ZERO
{
EsempiLB.MessageBox(MSG Report Vuoto)
//
// Porto lì il cursore
Filtro.Paese.SetFocus()
}
}
- Normalmente questa funzione viene utilizzata per conoscere il numero di righe restituite dalla query di un report dopo la stampa del book.
- E' anche possibile utilizzare tale funzione durante la stampa del book, per esempio negli eventi di validazione delle sezioni contenute nel report. La query, infatti, viene eseguita prima di iniziare la stampa del report pertanto l'informazione è disponibile durante la stampa dello stesso.
Ultima modifica: 06/10/2021 / Validità: da 6.5.2680