Campo di pannello statico
copia linkTrascrizione

La definizione di una interfaccia di pannello non passa unicamente per campi di Input, si potrebbe voler definire etichette, immagini o altri oggetti slegati dalle proprietà del documento; prima di iniziare diamo una sistemata alla visione dettaglio del pannello.
Ecco si cosi molto meglio adesso potrei cominciare con inserire una immagine vicino ai campi Latitudine e Longitudine (ad esempio l’icona di Google Maps). Andiamo a cercarla su internet, facciamo una ricerca maps di Google, cambiamo la tipologia mettiamo Immagini, ecco questa può’ andare bene.
Dove salviamo l’immagine? Sarebbe opportuno inserirla nella cartella custom, ricordate la cartella con le personalizzazioni; siccome è una immagine, creiamo prima una cartella images (così tutte le immagini le metteremo qua dentro) e poi salviamo assegno il nome mapsicon.jpg.
Per aggiungere l’immagine al pannello utilizziamo un nuovo oggetto denominato Campo Statico: il campo statico non ha legami con documenti e database; il campo statico non è usato per effettuare inserimenti ma solo per visualizzare qualcosa: un'immagine, una etichetta, un hyperlink, un bottone.
Nella parte superiore dell’area di progettazione, abbiamo la toolbar di progettazione con i primi pulsanti dedicati all’inserimento di campi statici: abbiamo campi statici di tipo Etichetta, Hyperlink, Bottone ed Immagine.
Per inserire l’immagine, un clic sul bottone e poi disegniamo l’area che dovrà contenere l’immagine; una volta rilasciato il mouse si apre una videata con la Gallery delle immagini già utilizzate nel progetto; nel nostro caso essendo la prima non abbiamo nulla: dobbiamo aggiungere!! Un clic sul pulsante Aggiungi Immagini, e andiamo alla ricerca della cartella custom\images e del file mapsicon.
Abbiamo aggiunto l’immagine nella Gallery, possiamo confermare con il pulsante OK, così abbiamo l’immagine nel pannello come campo statico: notate, nell’albero di progetto, il nuovo oggetto aggiunto chiamato Nuovo Campo Statico; con un doppio clic analizziamo le proprietà, potremmo assegnare un nome più chiaro al campo ad esempio IconMaps; l’immagine scelta è visibile nella proprietà Sfondo del campo ( nel caso volessimo cambiare immagine, doppio clic nella casella Sfondo, si riaprirebbe la Gallery per una nuova scelta) ed in ultimo l’opzione Modalità ridimensionamento: possiamo centrare o ripetere l’immagine sullo sfondo del campo statico.
Facciamo un’altra prova, aggiungiamo un altro campo statico, questa volta un bottone: un Command Button; dalla toolbar di progettazione scegliamo il pulsante del bottone, disegniamo in interfaccia altezza e larghezza e al rilascio inseriamo l’etichetta che dovrà comparire: scriviamo Apri Google Maps.
Con gli oggetti bottoni sarà possibile interagire, cioè collegare delle procedure, del codice, che sarà eseguito al click dell’utente.
Potete provare da soli ad aggiungere un'etichetta o un hyperlink, intanto il procedimento è sempre il solito: il campo statico è un oggetto che verrà disegnato in modo differente proprio grazie a regole css differenti.
Ecco si cosi molto meglio adesso potrei cominciare con inserire una immagine vicino ai campi Latitudine e Longitudine (ad esempio l’icona di Google Maps). Andiamo a cercarla su internet, facciamo una ricerca maps di Google, cambiamo la tipologia mettiamo Immagini, ecco questa può’ andare bene.
Dove salviamo l’immagine? Sarebbe opportuno inserirla nella cartella custom, ricordate la cartella con le personalizzazioni; siccome è una immagine, creiamo prima una cartella images (così tutte le immagini le metteremo qua dentro) e poi salviamo assegno il nome mapsicon.jpg.
Per aggiungere l’immagine al pannello utilizziamo un nuovo oggetto denominato Campo Statico: il campo statico non ha legami con documenti e database; il campo statico non è usato per effettuare inserimenti ma solo per visualizzare qualcosa: un'immagine, una etichetta, un hyperlink, un bottone.
Nella parte superiore dell’area di progettazione, abbiamo la toolbar di progettazione con i primi pulsanti dedicati all’inserimento di campi statici: abbiamo campi statici di tipo Etichetta, Hyperlink, Bottone ed Immagine.
Per inserire l’immagine, un clic sul bottone e poi disegniamo l’area che dovrà contenere l’immagine; una volta rilasciato il mouse si apre una videata con la Gallery delle immagini già utilizzate nel progetto; nel nostro caso essendo la prima non abbiamo nulla: dobbiamo aggiungere!! Un clic sul pulsante Aggiungi Immagini, e andiamo alla ricerca della cartella custom\images e del file mapsicon.
Abbiamo aggiunto l’immagine nella Gallery, possiamo confermare con il pulsante OK, così abbiamo l’immagine nel pannello come campo statico: notate, nell’albero di progetto, il nuovo oggetto aggiunto chiamato Nuovo Campo Statico; con un doppio clic analizziamo le proprietà, potremmo assegnare un nome più chiaro al campo ad esempio IconMaps; l’immagine scelta è visibile nella proprietà Sfondo del campo ( nel caso volessimo cambiare immagine, doppio clic nella casella Sfondo, si riaprirebbe la Gallery per una nuova scelta) ed in ultimo l’opzione Modalità ridimensionamento: possiamo centrare o ripetere l’immagine sullo sfondo del campo statico.
Facciamo un’altra prova, aggiungiamo un altro campo statico, questa volta un bottone: un Command Button; dalla toolbar di progettazione scegliamo il pulsante del bottone, disegniamo in interfaccia altezza e larghezza e al rilascio inseriamo l’etichetta che dovrà comparire: scriviamo Apri Google Maps.
Con gli oggetti bottoni sarà possibile interagire, cioè collegare delle procedure, del codice, che sarà eseguito al click dell’utente.
Potete provare da soli ad aggiungere un'etichetta o un hyperlink, intanto il procedimento è sempre il solito: il campo statico è un oggetto che verrà disegnato in modo differente proprio grazie a regole css differenti.
Ultima modifica: 11/05/2022 / Validità: da 20.0.7800