Traylet: Stay Connected!
copia linkIntroduzione
In questi articoli vengono introdotte le TRAYLET, un nuovo modello di applicazioni che Instant Developer rende disponibile dalla versione 6.7, destinate ad estendere le potenzialità delle applicazioni via browser.
Se vuoi vedere subito un esempio online di uso delle Traylet, clicca qui e segui attentamente le istruzioni a video. Questo esempio verrà completamente spiegato negli articoli seguenti.
Note sulla licenza d'uso
Per utilizzare le Traylet è richiesto l'acquisto della licenza d'uso del modulo opzionale ID7.TRAY di Instant Developer. Per maggiori informazioni contattare il proprio referente commerciale.
Introduzione alle Traylet | Questo articolo spiega cosa è una traylet e perchè è importante utilizzarla |
Architettura della Traylet | Vediamo ora l'architettura di funzionamento delle Traylet |
Componenti di una Traylet | Questo articolo illustra i vari componenti di interfaccia utente che la Traylet può gestire nel PC dell'utente |
Azioni della Traylet | Questo articolo spiega quali azioni possono essere compiute dalla traylet |
Gestione e Trasferimento Files | In questo articolo vediamo come avvengono i trasferimenti dei files e come è possibile operare su di essi. |
Sincronizzazione con Outlook | Vediamo come può avvenire la sincronizzazione dei dati con Outlook |
Gestione Permessi | Le Traylet possono compiere operazioni potenzialmente pericolose. Vediamo come l'utente finale può controllarne il comportamento |
Progetto di riferimento | In questo articolo viene introdotto l'esempio di server per la programmazione delle Traylet che funge da riferimento di utilizzo |
Traylet Server | In questo articolo viene analizzata l'architettura del Traylet Server di riferimento |
Traylet Helper | Questo articolo esamina in dettaglio la classe Traylet Helper, perchè essa è l'unica che deve essere personalizzata dal programmatore |
Esempio: Gestione Contatti | Vediamo ora il meccanismo complessivo di funzionamento della procedura di sincronizzazione contatti presente nel progetto di esempio |
Esempio: Gestione Pratiche | Analizziamo il funzionamento della procedura di gestione workflow presente nel progetto di esempio |
Esempio: Gestione Files | Vediamo infine i meccanismi di lettura directory e scambio files presenti nel progetto di esempio |
Attenzione, questo articolo è stato dichiarato obsoleto! Ultima modifica: 05/10/2021 / Validità: da 6.6.2750