Esempio di RangeSlider
copia linkIntroduzione
In questo articolo vediamo come integrare un componente di tipo RangeSlider, nel motore grafico RD3, senza utilizzare librerie esterne.
Vogliamo ottenere questo risultato:
In allegato trovate anche il progetto di esempio per il motore grafico FLUID.

Definizione nell'IDE
Innanzitutto nel progetto abbiamo creato una libreria client chiamata RangeSlider e definito proprietà, metodi ed eventi:

La proprietà BackColor serve per impostare il colore dell'oggetto. In questo esempio lo cambieremo in base al valore del campo.
La proprietà RawValue serve per leggere il valore effettivo dello slider.
La proprietà Step serve per impostare la granularità del valore.
L'evento OnEvent viene notificato lato server quando cambia il valore del campo.
Poi è stata creata una videata con un pannelllo in lista su cui abbiamo trascinato la libreria client.
Nell'evento OnDynamicProperties viene impostato il tooltip e il colore dello slider in base al valore selezionato.

Classe wrapper lato client
Nella custom è stato creato un file javascript RangeSlider.js contenente il nostro codice e un file css range-slider.css con appena 3 classi CSS.
Nota: Non abbiamo modificato i file Desktop.htm e Desktop_sm.htm perché il file RangeSlider.js viene automaticamente caricato mentre il file range-slider.css viene caricato, al caricamento del javascript della classe RangeSlider.


Caricamento del CSS
Sfruttando il metodo statico LoadRequirements della classe CustomElement viene caricato il css.

Realizzazione del componente
E' stato definito il metodo Realize nel quale viene costruito l'elemento in modo completamente manuale (non si usano componenti di terze parti).




Ultima modifica: 30/11/2022 / Validità: da 21.0.8100