Trace
linkIntroduzione
Proprietà, funzioni e procedure utilizzabili run-time per impostare il tracing dell'applicazione.
Il modulo di Trace nasce per rispondere alla domanda: l'utente dice che l'applicazione non funziona come si aspetta, ma cos'ha visto esattamente?
Per questo motivo il modulo tiene traccia delle informazioni relative all'interfaccia utente memorizzandole, in questo modo lo sviluppatore è in grado di rivedere in seguito esattamente quel che ha visto l'utente al momento della segnalazione.
Le informazioni possono essere salvate su file XML o su database, così da permettere un vero e proprio tracing delle sessioni applicative.
Una volta abilitato il modulo di Trace nell'applicazione compare anche il bottone di richiesta assistenza vicino al bottone di logoff. Quando l'utente lo utilizza l'applicazione può essere configurata per salvare la sessione corrente su file XML e inviarlo allo sviluppatore. E' anche possibile rendere automatica questa funzionalità, causando l'invio dei file XML in caso di errore grave (loop, errore interno, stack loop).
Il modulo è pensato per essere utilizzato nell'ultima fase di test dell'applicazione o anche dopo la messa in produzione. Per questo motivo il carico sul server deve essere piccolo ed occorre occupare il minor quantitativo di memoria possibile.
Man mano che l'utente utilizza l'applicazione le richieste al server memorizzate passano per 3 differenti stati:
- Richieste attive: tenute in memoria mantenendo massimo livello di informazione possibile.
- Richieste non attive: tenute in memoria abbassando il livello di informazione, per risparmiare la memoria del server.
- Richieste da rimuovere: vengono cancellate dalla memoria dell'applicazione ed eventualmente salvate sul database.

Esempio di come sono mostrati i dati relativi all'interfaccia utente.
Requisiti
Perché un'applicazione possa utilizzare correttamente il modulo di Trace per salvare il dati su database è necessario prepararne la struttura, è possibile importarla dal progetto di esempio disponibile al link sottostante. Le tabelle da importare sono quelle contenute nella cartella DTT all'interno del Database.
Nel progetto è presente anche la schermata DTTSessions, che può essere usata come spunto per realizzare un'interfaccia verso le sessioni utente registrate.
DTT Open Debug | Apre la finestra di debug, mostrando o la sessione corrente o una sessione precedentemente salvata, su file o sul database |
DTT Save | Salva la sessione di debug corrente su file XML o sul database |
On Send Help Mail | Evento notificato dal framework prima di inviare una segnalazione al servizio di assistenza |
DTT Send Help Mail | Questo metodo invia una richiesta di assistenza al servizio di assistenza |
Trace Event | Crea un nuovo evento Trace che viene recuperato da IDManager |
Trace Parameters | Parametri utilizzabili a run time per configurare il modulo di tracing dell'applicazione |
Help Parameters | Parametri utilizzabili a run time per configurare la richiesta di help dell'applicazione |
New Assistance | Questa procedura consente all'utente di effettuare una chiamata verso il server di teamworks su cui risiede il progetto dell'applicazione che sta usando, per effettuare una segnalazione |
Assistance Type | Possibili valori del parametro "Tipo" utilizzato nella procedura NewAssistance |
Assistance Priority Type | Possibili valori del parametro "Priorità" del metodo NewAssistance |
Ultima modifica: 23/03/2021 / Validità: da 7.1.3300