Sincronizzazione con Outlook
copia linkIntroduzione
Negli articoli precedenti abbiamo visto i comandi che la Traylet mette a disposizione per leggere il contenuto di Outlook sulla macchina locale; in questo articolo vediamo come scrivere i dati dentro Outlook.
Attualmente la Traylet supporta Outlook 2003, qualora Outlook non sia presente sulla macchina, essa lo segnala al server al momento dell'evento di Start.
Ogni operazione di lettura o scrittura di dati in Outlook è sottoposta alla conferma dell'utente. Tale conferma può essere data anche in via definitiva.
Scrittura dei dati
All'interno del file XML che la Traylet riceve dal server web possono essere contenuti i seguenti nodi:
- contacts: scrive una lista di contatti dentro Outlook.
- calendar: scrive una lista di appuntamenti dentro Outlook.
- tasks: scrive una lista di compiti dentro Outlook.
- notes: scrive una lista di note dentro Outlook.
- mailfolder: scrive/invia una lista di mail con Outlook.
- insert: inserisce un nuovo oggetto. Se applicato ad un oggetto di tipo Mail, la mail viene spedita.
- delete: cancella l'oggetto.
- update: aggiorna l'oggetto.
Scrittura di contatti
All'interno del nodo "contacts" viene specificata una lista di nodi "contact", ognuno dei quali rappresenta un'operazione da eseguire su un contatto. Tutti gli attributi del nodo vengono usati per specificare le proprietà del contatto, così come indicato nella documentazione di Outlook. Per le operazioni di "update" o "delete", il contatto viene identificato in uno dei seguenti modi:
- Tramite la proprietà EntryID, oppure
- Tramite la proprietà CustomerID, oppure
- Tramite le proprietà FirstName e LastName.
Scrittura del calendario
All'interno del nodo "calendar" viene specificata una lista di nodi "appointment", ognuno dei quali rappresenta un'operazione da eseguire su un appuntamento. Tutti gli attributi del nodo vengono usati per specificare le proprietà dell'appuntamento, così come indicato nella documentazione di Outlook. Per le operazioni di "update" o "delete", l'appuntamento viene identificato in uno dei seguenti modi:
- Tramite la proprietà EntryID, oppure
- Tramite la proprietà BillingInformation, oppure
- Tramite le proprietà Companies , oppure
- Tramite le proprietà Resources, oppure
- Tramite le proprietà Start, End e Subject.
Scrittura/Invio delle mail
All'interno del nodo "mailfolder" viene specificata una lista di nodi "mail", ognuno dei quali rappresenta un'operazione da eseguire su una mail. Tutti gli attributi del nodo vengono usati per specificare le proprietà della mail, così come indicato nella documentazione di Outlook. Per le operazioni di "update" o "delete", la mail viene identificata in uno dei seguenti modi:
- Tramite la proprietà EntryID, oppure
- Tramite la proprietà BillingInformation, oppure
- Tramite le proprietà Companies.
Scrittura di task
All'interno del nodo "tasks" viene specificata una lista di nodi "task", ognuno dei quali rappresenta un'operazione da eseguire su un compito (task). Tutti gli attributi del nodo vengono usati per specificare le proprietà del task, così come indicato nella documentazione di Outlook. Per le operazioni di "update" o "delete", il task viene identificato in uno dei seguenti modi:
- Tramite la proprietà EntryID, oppure
- Tramite la proprietà BillingInformation, oppure
- Tramite le proprietà CardData, oppure
- Tramite le proprietà Subject.
Scrittura di note
All'interno del nodo "notes" viene specificata una lista di nodi "note", ognuno dei quali rappresenta un'operazione da eseguire su una nota. Tutti gli attributi del nodo vengono usati per specificare le proprietà della nota, così come indicato nella documentazione di Outlook. Per le operazioni di "update" o "delete", la nota viene identificata in uno dei seguenti modi:
- Tramite la proprietà EntryID, oppure
- Tramite la proprietà Categories, oppure
- Tramite la proprietà Subject.
Ultima modifica: 23/03/2021 / Validità: da 6.6.2750