English
Instant Developer Foundation Documentazione
  • Tips & Tricks

Personalizzazione dell'header

copia link
La personalizzazione dell'header deve essere fatta in maniera differente a seconda del framework utilizzato.
  • RD3: In RD3 la personalizzazione può essere fatta moificando i css oppure il javascript che si occupa della realizzazione dell'header.
    Per farlo è necessario seguire questi passi:
    • Creare una cartella in cui verrà salvata la personalizzazione, ed impostarla dentro l'applicazione come cartella Custom.
    • Creare dentro la cartella i file custom3.js e custom.css.
    • Identificare la classe css da personalizzare e ridefinirla dentro custom.css; ad esempio per nascondere l'header è sufficiente ridefinire la classe header-container aggiungendo la direttiva display:none;.

      ES:
      #header-container
      {
        display:none;
      }
    • Se la modifica non può essere fatta via css è possibile implementare nel file custom3.js la funzione CustomizeHeader che viene chiamata dal framework alla fine della realizzazione dell'header standard.

      ES:
      WebEntryPoint.prototype.CustomizeHeader = function(parent)
      {
        //Inserire il codice javascript personalizzato relativo alla creazione dell'header.
      }
  • RD2: In RD2 per personalizzare l'header è sufficiente personalizzare il file header.htm; per fare questo è necessario seguire questi passi:
    • Creare una cartella in cui verrà salvata la personalizzazione, ed impostarla dentro l'applicazione come cartella Custom.
    • Copiare dentro la cartella Custom il file header.htm presente nella cartella di output del progetto.
    • Personalizzare l'header (ad esempio per nasconderlo è sufficente cancellare tutto il contenuto del file).

Attenzione, questo articolo è stato dichiarato obsoleto! Ultima modifica: 22/11/2013 / Validità: da 8.5.3800

Vedi anche

  • RD3: Custom3.js