Correzioni
copia linkIntroduzione
Questa sezione contiene l'elenco dei malfunzionamenti corretti in questa versione. L'elenco è parziale fino al momento della versione finale del 15 ottobre 2021.
IDE: Identificazione loop variabili NEW | In un caso particolare Instant Developer segnalava un errore di creazione circolare di oggetti |
IDE: Last Checkin e vecchi progetti | Se si apriva un vecchio progetto e si avviava la compilazione il valore della proprietà LastCheckin era casuale |
IDE: Descrizioni inline su editor web | In un caso particolare l'editor web presentava un code editor non allineato con quello web |
IDE: Costanti con nome molto lungo | Se, tramite il Visual Code Editor, si creava una nuova costante di tipo stringa ed il valore iniziava con un carattere NON alfanumerico il nome della costante era uguale al valore |
IDE: Modifica DB via COM+ | Se si provava ad utilizzare il metodo DBBuild della libreria Estensione si otteneva un comportamento non voluto in un caso particolare |
IDE: IJLib.jar e directory custom | Il file ijlib.jar, se presente all'interno della directory custom dell'applicazione, non veniva copiato nella directory di destinazione |
IDE: Variabili locali e chiamate ad eventi di libreria | Se si creava una variabile di tipo oggetto definito in libreria e si chiamava un evento della libreria tramite la variabile si otteneva un errore di compilazione |
IDE: Commentare blocco For-Each-Row e readonly | Se si premeva il tasto "/" sul token "for each row" di un blocco for-each-row read-only per inserire un commento prima del blocco, il ciclo for-each-row diventava read-write |
IDE: Copia di chiamata con parametri opzionali | Se si copiava una riga di codice contenente una chiamata ad un metodo con parametri opzionali si poteva ottenere un errore |
IDE: Apertura videata di componente da menu | Se si tirava una procedura contenuta in una videata di componente sul menù dell'applicazione si otteneva un errore di compilazione |
IDE: Nome tabelle query | In alcuni casi particolari il nome della tabella in join non era corretto |
IDE: Copia come testo e selezione oggetti | Se si selezionavano alcune righe di codice e si attivava la voce di menù "Modifica / Copia come testo" non veniva inserito tutta la selezione nella clipboard |
IDE: IF ed espressione non booleana | In alcuni casi se si forniva al blocco If un'espressione non booleana si otteneva un errore di compilazione |
IDE: Errore di compilazione con RETURN commentato | Se si compilava, con il modulo di debug attivo, una procedura che terminava con un blocco RETURN commentato si otteneva un errore di compilazione |
IDE: Operatore ! ed espressione non booleana | In alcuni casi l'uso dell'operatore ! generava errori di compilazione |
IDE: Creazione lookup non richiesta | Se si impostava in una tabella del database la proprietà "Tipo lookup" al valore "" veniva comunque generata la query di lookup |
VCE: Premere enter su WC di UNION | Se si premeva ENTER sulla clausola where di una UNION veniva aggiunta una nuova riga alla fine del blocco di codice che conteneva la query |
IDEWEB: Sottopannelli in cartelle | Se uno sottopannello veniva inserito in una cartella non veniva visualizzato a video |
TW: Acquisizione lock al login e immagini | In un caso particolare si otteneva l'errore 6153 - Server exception (CheckOutMultiCommand) dopo aver effettuato il login su un server Team Works |
IDRE: PDF e Windows Estern Europe | Se si creava un PDF su un server su cui era installato Windows con CodePage EasternEurope si potevano ottenere errori di visualizzazione per alcuni caratteri |
JAVA: Conversione errata con 00:00 | La conversione della stringa 00:00 in un time falliva |
JAVA: MySQL 8.0.23 e datetime | Se si utilizzava il connector per MySQL in versione 8.0.24 o successiva in un'applicazione Java i campi datetime non venivano letti correttamente dal database |
JAVA: Serializzazione sessioni e componenti dinamici | Se si caricavano componenti dinamicamente non era possibile attivare la funzionalità di serializzazione delle sessioni |
JAVA: Grafici JFreeChart multipli e stili visuali | Grafici JFreeChart di tipo multiplo non acquisivano correttamente le informazioni dai VisualStyle |
RTC: CustomElement | Il modulo RTC generava eccezione in presenza di librerie client incorporate nelle videate |
RTC: Traduzioni su database case-sensitive | Aprendo la videata delle traduzioni si otteneva errore se il database era case-sensitive |
CMP: Scrittura file da componente | Se si apriva un file nell'applicazione non era possibile scriverne il contenuto all'interno di un componente |
CMP: Caricamento dinamico di componenti e comand set | In un caso particolare se si caricavano dinamicamente componenti e si operava sugli oggetti del componente (command set, comandi, timer o indicatori) si poteva ottenere un errore di Index Out Of Bound |
CMP: CreateFormFromLibrary e loop componenti | Il metodo CreateFormFromLibrary non funzionava correttamente se nell'applicazione era presente un loop tra componenti |
DTT: Tempi errati in alcuni casi | In alcuni casi particolari i tempi e il numero di chiamate potevano non essere corrette nell'elenco delle chiamate della videata di debug |
SVC: Funzione URLEncode | Se si utilizzava il metodo URLEncode in un servizio batch si otteneva un errore di compilazione |
WS: SQLQuery non compilava in Java | Se si usava il metodo SQLQuery nei web service con tecnologia Java si otteneva un errore di compilazione |
DBA: Like e caratteri speciali | La ricerca con l'operatore like non funzionava correttamente con alcuni caratteri |
DO: Smarlookup e colonne non derivanti dal database | Se una classe DO conteneva riferimenti a proprietà che non derivavano dal database si potevano ottenere comportamenti non previsti se la classe era usata in una smartlookup DO |
DO: RefreshLookup automatico a fine richiesta | Ora l'aggiornamento automatico delle lookup viene eseguito a fine richiesta anziché dopo il salvataggio di ciascun documento |
PAN: Validazione lookup e flag default | L'algoritmo che validava il valore di un campo di pannello non funzionava correttamente in un caso particolare |
PAN: Salvataggio configurazione e campi di lookup | La configurazione dei pannelli non era corretta se questi contenevano campi di lookup relativi a campi con codice uguale a quelli del pannello principale |
PAN: Query smart lookup e campi interi | Se in un pannello era presente una query smart lookup ed uno dei campi mostrati a video era di tipo intero, non era possibile aprire la tendina del campo cliccando sull'attivatore |
PAN: Lista su più righe e campi invisibili | La visualizzazione di un pannello con campi su più righe con tutti i campi di una riga invisibili non era corretta |
PAN: Pannello con campi totale e colonne fisse | Se un pannello aveva colonne fisse e campi totale al resize compariva una scrollbar non necessaria |
PAN: CKEditor e modifica dello stato del pannello | Il componente CKEditor modificava il testo inserendo dei paragrafi pertanto il pannello andava in stato modificato anche senza che il testo contenuto nell'editor venisse modificato dall'utente |
PAN: Righe dinamiche e documenti nascosti | Se si effettuava un refresh dei dati di un pannello con righe dinamiche attivate e documenti nascosti comparivano righe vuote |
PAN: Sotto-videate in lista e adattamento in larghezza | Le sotto-videate in lista non occupavano tutto lo spazio disponibile nella riga |
PAN: OnDatabaseError e parametri vuoti | L'evento OnDatabaseError a volte aveva parametri con valore Null |
PAN: Smartlookup in pannello raggruppato | Se si aveva un pannello con raggruppamenti in lista e un campo di tipo smartlookup questo non si apriva dopo aver scrollato la lista |
PAN: SetPanelConfiguration e resize orizzontale | Il metodo SetPanelConfiguration, oltre a impostare la larghezza del pannello, ne impostava anche le dimensione massima e minima bloccando il ridimensionamento orizzontale |
PAN: Dimensioni in percentuale e sotto-pannelli | Se un pannello conteneva campi con ridimensionamento in percentuale ed era contenuto in un campo statico di un'altro pannello il ridimensionamento dei campi non veniva applicato |
PAN: Campo combo e valori non corretti | Se l'utente apriva la combo di una smartlookup, scriveva un valore che non forniva risultati e cliccava fuori dal campo, il testo digitato non veniva cancellato |
PAN: Campi totali e visibilità campo collegato | Se un campo in lista veniva nascosto dall'utente tramite il popup di selezione o dal programmatore tramite il flag HiddenInList il relativo campo totale non veniva nascosto |
ChartJs: errore Javascript al resize | Si verificava un errore javascript al momento del resize di una videata contenente un grafico di tipo ChartJs |
ION: Visibilità sotto-videata | Una sotto-videata creata inizialmente invisibile e poi mostrata a run-time non veniva mostrata |
ION: Date picker su Android | Se su un telefono Android erano impostate le dimensioni del testo massime (XL) il popup del calendario non mostrava l'anno |
ION: Etichette della TabbedView su ipad | Le etichette della TabbedView non venivano visualizzate su iPad se aggiornato ad iPadOS 14 |
ION: Videate modali e notch di iPhone | Le videate modali non tenevano conto del notch di iPhone |
ION: Report o Grafico in TabbedView e ridimensionamenti | Se una TabbedView conteneva come primo elemento un book mostrato in anteprima o un grafico questo non veniva ridimensionato correttamente |
BTS: Conferma di cancellazione | In alcuni casi veniva mostrata all'utente la conferma di cancellazione anche se il pannello non permetteva la cancellazione dei dati |
BTS: Celle di ricerca in lista e immagine di sfondo | Se si impostava un'immagine di sfondo di un campo in lista questa compariva anche nella cella di ricerca della lista |
BTS: Campi di tipo radio in dettaglio | Se un campo di tipo radio veniva modificato nel layout lista del pannello e si andava in layout dettaglio il valore del campo non veniva mostrato |
BTS: Dimensione HTMLEditor fuori lista | Un campo HTMLEditor creato nel layout lista fuori dalla griglia non veniva disegnato con l'altezza corretta |
WEB: Audit sicurezza applicazioni | Durante un'audit di sicurezza delle applicazioni web sono stati trovate alcune debolezze del sistema |
WEB: DeleteAfterDownload e file non eliminati | Se si modificava la proprietà TempPath e si impostava la proprietà DeleteAfterDonwload i file non veninano eliminati dopo il download. |
WEB: XMLNode.Value non impostabile | Non era possibile specificare il valore di un nodo XML |
WEB: Annullare proprietà CSS Class | Se si annullava la proprietà CSS Class di una box, sezione o span di book, di un item di albero o di un oggetto di tipo IDEditor la modifica non veniva applicata |
WEB: GetApplicationUrl e porta predefinita | Il metodo GetApplicationUrl restituiva sempre la porta predefinita. |
CAR: Unzip e file con lettere accentate | Se si decomprimeva un file ZIP contenente uno o più file con lettere accentate si otteneva un errore su dispositivi Apple |
Ultima modifica: 16/12/2021 / Validità: da 21.5.8300