MOB: Creazione pacchetto per Android
copia linkDescrizione
La versione 11.0 di Instant Developer era in grado di generare il pacchetto di installazione per applicazioni iOS. Tale pacchetto, in formato ZIP, poteva essere aperto su Macintosh ed il progetto in esso contenuto poteva essere aperto tramite l'applicativo XCode necessario alla pubblicazione su Apple Store.
Dalla versione 11.1, Instant Developer è in grado di generare il pacchetto di installazione anche per Android. In particolare tale pacchetto, in formato compresso, contiene un intero progetto Eclipse con il quale è possibile installare ed eseguire l'applicazione offline, prodotta con In.de, all'interno del dispositivo Android.
Funzionalità interessate
La creazione di un pacchetto di installazione per Android contenente un'intera applicazione web offline.
Note
- I pacchetti di installazione vengono creati nella stessa directory in cui si trova il file .IDP del progetto e vengono automaticamente mostrati al termine della procedura di creazione dei pacchetti. Il loro nome è nella forma seguente: [NomeApplicazione]-iOS.zip e [NomeApplicazione]-Android.zip.
Installazione dell’applicazione su dispositivo Android
Dalla versione 11.1 è possibile installare le applicazioni anche su un dispositivo Android ICS direttamente dalla propria workstation di sviluppo. Per farlo è necessario eseguire innanzitutto la configurazione della stessa, eseguendo le operazioni descritte nella lista seguente.
- Se non presente nella propria workstation, scaricare ed installare una versione di JDK 1.5, 1.6 o 1.7. Essa può essere scaricata dal sito di Oracle all’indirizzo http://www.oracle.com/technetwork/java/javase/downloads/index.html.
- Scaricare ed installare l’SDK di Android dal sito http://developer.android.com/sdk/index.html.
- Avviare Android SDK Manager dal menu Avvio di Windows ed installare tutti i pacchetti proposti.
- Scaricare ed estrarre Eclipse nella cartella dei programmi. Si consiglia la versione Eclipse Classic che si può scaricare da http://www.eclipse.org/downloads.
- Installa il plug-in ADT di Eclipse seguendo le indicazioni presenti in questo articolo http://developer.android.com/sdk/eclipse-adt.html e poi riavviare Eclipse.
- Configura Android SDK tramite il wizard che viene presentato al riavvio di Eclipse specificando la cartella dove è stata installata precedentemente la SDK.
Tutti questi passaggi sono spiegati anche in questo articolo: http://developer.android.com/sdk/installing.html. A questo punto è possibile installare il pacchetto di installazione generato per Android come descritto nel paragrafo precedente, tramite i seguenti passaggi:
- Estrarre il contenuto del pacchetto in una cartella a piacimento.
- Aprire Eclipse e selezionare la voce di menu File -> Import.
- Scegliere come sorgente dell’importazione la voce General -> Existing Projects into Workspace.
- Impostare l’opzione Select Root Directory e selezionare la cartella in cui è stato estratto il contenuto del pacchetto.
- Collegare il dispositivo Android al PC, se è la prima volta attendere l’installazione dei driver.
- Avviare l’applicazione cliccando il pulsante della toolbar di Eclipse con il simbolo di scarafaggio. Dopo qualche secondo l’applicazione verrà avviata nel dispositivo.
Per quanto riguarda l’invio del pacchetto di installazione ad Android Market, è possibile effettuare le operazioni necessarie direttamente dall’ambiente Eclipse. Si consiglia di approfondire le modalità specifiche nei documenti a corredo dell’iscrizione o in uno dei numerosi tutorial presenti su Internet.
Ultima modifica: 23/03/2021 / Validità: da 11.1.4900