Introduzione al nuovo Editor Web
copia linkIntroduzione
In versione 21.0.8100 è stato introdotto un nuovo editor web che permette di modificare le applicazioni all'interno del browser.
L'editor web è una applicazione offline sviluppata con Instant Developer Cloud e, tramite una web socket bidirezionale, all'avvio si collega ad Instant Developer Foundation per mostrare e permettere la modifica dei progetti.
Ogni progetto aperto nell'IDE utilizza un proprio editor web su una specifica porta TCP (la porta iniziale è 4400). Pertanto se si aprono 3 progetti il primo utilizzerà la porta TCP 4400, il secondo la porta 4401 ed il terzo la porta 4402. Se viene chiuso un progetto e se ne apre uno nuovo la porta usata dal progetto chiuso viene riutilizzata.

Nuovo editor web.
Per configurare il modo in cui Instant Developer avvia l'editor web è sufficiente aprire la videata delle proprietà dell'IDE (comando Strumenti/Opzioni) e modificare l’opzione “Abilita Editor Web” nella pagina Generale:

Opzione per la configurazione dell'editor web. Come mostrato nell'immagine sono presenti 3 modalità: disattivato, attivato a richiesta, attivato sempre.
Quando viene aperto un nuovo progetto Instant Developer verifica la configurazione dell’editor web: se è attivato a richiesta viene mostrato un popup in basso a destra che permette di aprire manualmente l'editor web cliccando sul link:

Popup per l'apertura dell'editor web quando configurato "a richiesta".
Se, invece, l'editor è sempre attivo Instant Developer avvierà un nuovo editor web subito dopo l'apertura di un progetto.
È anche possibile aprire manualmente l’editor web attivando la voce del menu contestuale del progetto "Apri editor web".
Ultima modifica: 07/06/2021 / Validità: da 21.0.8100