English
Instant Developer Foundation Documentazione
  • Tutorial applicazioni web
  • Lavorare con i database

Introduzione

link
<< Video precedente
Apri in una finestra a tutto schermo.
Video successivo >>

Trascrizione

L’ambiente di lavoro è pronto, analizziamo il progetto che vorremmo realizzare: una applicazione per la gestione di appartamenti in modalità bed & breakfast; dobbiamo consentire il classico flusso operativo di ricerca di un appartamento (per caratteristiche e periodo desiderato), il sistema propone alcune soluzioni e consente la prenotazione e lo svolgimento di eventuali fasi post prenotazione.

Per ottenere questi risultati, dobbiamo appoggiarci a una base dati dove dovremo memorizzare informazioni relative agli appartamenti: Caratteristiche, Prezzi, Risorse aggiuntive quali Immagini e Video, informazioni relative ai servizi disponibili nell’appartamento (ad esempio Lavanderia, Tour Città, Biciclette etc) ed ovviamente le informazioni delle prenotazioni effettuate dai clienti; essendo una applicazione multiutenza non mancheranno anche dati relativi agli utenti che potranno accedere alla piattaforma.

Per avere un'idea della struttura del database potete scaricare le specifiche nelle risorse aggiuntive al tutorial oppure lo scopriremo insieme con la realizzazione del progetto.

I prossimi step sono dunque la definizione della struttura del database, la trasformazione dei dati in classi (come i linguaggi object-oriented consigliano), una definizione dell’interfaccia grafica e scrittura della logica di funzionamento.

Al termine avremo una applicazione di ‘reservation’ base che sarà propedeutica all’apprendimento dell’intero ambiente Instant Developer.

Ultima modifica: 29/10/2020 / Validità: da 20.0.7800

Ti serve altro aiuto?

Consulta il Forum