English
Instant Developer Foundation Documentazione
  • Approfondimenti
  • Nuovo form editor

Configurazione del designer

link

Introduzione

Instant Developer necessita di un file di configurazione che descrive il tema grafico, tramite il quale può sapere quali colori e dimensioni hanno i vari oggetti. Questo articolo descrive il formato di tale file.
Può essere necessario conoscere il formato del file dato che potrebbe essere utile customizzarlo qualora venisse modificato il template. Per esempio se vogliamo colorare di rosso le intestazioni delle form dovremmo customizzare il file custom.css e lì ridefinire le classi .Caption e .CaptionTitle. A questo punto può essere interessante customizzare anche il file usato dal designer per indicare ad Instant Developer che il tema grafico è leggermente diverso da quello predefinito. In questo modo vedremmo la caption delle form in rosso anche nel designer delle videate.

Formato del file

Il file FormDesigner.xml si trova dentro ad ognuna delle cartelle contenenti i temi grafici gestito da Instant Developer. Ad oggi sono disponibili tre temi grafici: simplicity, casual e seattle, quest'ultimo nato proprio con la versione 8 di Instant Developer. Le tre cartelle sono contenute in

C:\Program Files\INDE\CURRENT\Template\Theme\
Il file è in formato XML e contiene un nodo Radice che, a sua volta, contiene vari nodi. Ogni nodo descrive una o più caratteristiche del designer. Per esempio il nodo FormCaptionHeight informa Instant Developer dell'altezza delle caption delle form. Quello che segue è l'elenco completo dei nodi gestiti ad oggi:
Nome nodoTipo di datoDescrizione
FormCaptionColCOLOREColore della caption della videata
FormCaptionHeightNUMEROAltezza (in pixel) della caption della videata
FormCaptionFontFONTFont da utilizzare per la caption della videata
FormCaptionBackImgSTRINGAEventuale immagine di sfondo per la caption delle videate
FrameCaptionHeightNUMEROAltezza (in pixel) della caption degli oggetti visuali (pannelli, alberi, book, pulsantiere, grafici)
FrameCaptionSmallHeightNUMEROAltezza (in pixel) della caption degli oggetti visuali quando questi utilizzano le icone piccole
FrameCaptionFontFONTFont da utilizzare per la caption degli oggetti visuali
FrameCaptionBackColCOLOREColore di sfondo della caption degli oggetti visuali
FrameCaptionBottomBrdColCOLOREColore del bordo inferiore della caption degli oggetti visuali
FrameCaptionBackImgSTRINGAEventuale immagine di sfondo per la caption degli oggetti visuali
FrameToolbarSpacerWidthNUMEROSpazio (in pixel) tra le zone delle toolbar del pannello. Viene utilizzato anche come spaziatura tra la toolbar standard e l'eventuale toolbar definita dall'utente per tutti gli oggetti visuali
FrameCaptionBackImgSTRINGAEventuale immagine di sfondo per la caption degli oggetti visuali
FrameScrollBackColCOLOREColore di sfondo dell'immaginetta che permette di scrollare la caption degli oggetti visuali qualora questa sia più larga della videata (funzionalità attivata solo se viene utilizzato il tema grafico Seattle)
PanelRowSelWidthNUMEROLarghezza (in pixel) del selettore delle righe del pannello
TreeBackColCOLOREColore di sfondo degli alberi
TreeBrdColCOLOREColore del bordo degli alberi
TreeBrdWidthNUMEROSpessore (in pixel) del bordo degli alberi
TreeFontFONTFont da utilizzare per tutti i nodi dell'albero
TreeActiveFontFONTFont da utilizzare per il nodo attivo dell'albero
ButtonBarFontFONTFont da utilizzare per i bottoni delle pulsantiere
TabViewTabsHeightNUMEROAltezza (in pixel) delle linguette delle tabbed view
TabViewSelFontFONTFont da utilizzare per mostrare il nome dell'oggetto visuale sulla linguetta della pagina selezionata
TabViewSelBackColCOLOREColore di sfondo della linguetta della pagina selezionata
TabViewSelTopBrdColCOLOREColore del bordino in alto della linguetta della pagina selezionata
TabViewSelTopBrdWidthNUMEROSpessore (in pixel) del bordino in alto della linguetta della pagina selezionata
TabViewSelBottomBrdColCOLOREColore del bordino in basso della linguetta della pagina selezionata
TabViewSelBottomBrdWidthNUMEROSpessore (in pixel) del bordino in basso della linguetta della pagina selezionata
TabViewSelBackImgSTRINGAEventuale immagine di sfondo della linguetta della pagina selezionata
TabViewUnSelFontFONTFont da utilizzare per mostrare il nome dell'oggetto visuale sulle linguette delle pagine non selezionate
TabViewUnSelBackColCOLOREColore di sfondo delle linguette delle pagine non selezionate
TabViewUnSelTopBrdColCOLOREColore del bordino in alto delle linguette delle pagine non selezionate
TabViewUnSelTopBrdWidthNUMEROSpessore (in pixel) del bordino in alto delle linguette delle pagine non selezionate
TabViewUnSelBottomBrdColCOLOREColore del bordino in basso delle linguette delle pagine non selezionate
TabViewUnSelBottomBrdWidthNUMEROSpessore (in pixel) del bordino in basso delle linguette delle pagine non selezionate
TabViewUnSelBackImgSTRINGAEventuale immagine di sfondo delle linguette delle pagine non selezionate
GraphBrdColCOLOREColore del bordo dei grafici
GraphBrdWidthNUMEROSpessore (in pixel) del bordo dei grafici
BookBackColCOLOREColore di sfondo dei book qualora questi abbiano un proprio bordo (è possibile, infatti, nascondere il bordo di sfondo delle pagine mediante l'apposito flag nella videata delle proprietà del book)
BookBrdColCOLOREColore del bordo dei book
BookBrdWidthNUMEROSpessore (in pixel) del bordo dei book
BookPagePaddingNUMEROSpazio (in pixel) tra il bordo del book e il bordo della pagina

Formati dei nodi

In questo paragrafo vengono analizzati in dettaglio i formati dei vari tipi di dato elencati nella tabella dei nodi.

  • COLORE: questo formato si presenta nella forma C1[-C2[-D]] dove
    • [C1] (obbligatorio) è il colore principale;
    • [C2] (opzionale) è l'eventuale colore di destinazione di un gradiente;
    • [D] (opzionale) indica la direzione del gradiente e può essere specificato solo se è presente il parametro C2.
    Ogni colore è in formato RGB e può essere indicato come numero intero o in esadecimale se preceduto dal simbolo #.
    Per esempio:
      255 indica il blu
      65280 indica verde
      #FF0000 indica rosso
      #FF0000-#00FF00 indica un gradiente orizzontale che va dal rosso al verde
      #FF0000-#00FF00-H indica un gradiente orizzontale che va dal rosso al verde
      #FF0000-#0000FF-V indica un gradiente verticale che va dal rosso al blu
      #FFFFFFFF indica il colore trasparente
  • NUMERO: questo formato rappresenta numeri interi senza unità di misura
  • STRINGA: questo formato rappresenta del testo encodato per il formato XML (per esempio se il testo contiene il carattere <, questo deve essere scritto come &lt; perché il documento XML sia valido)
  • FONT: questo formato si presenta nellla forma [FONT][,DIM][,BI][,C][,BC][,R] dove
    • [FONT] (obbligatorio) è il nome del font da utilizzare
    • [DIM] (obbligatorio) indica la dimensione e può essere seguito dall'unità di misura px (pixel) o pt (punti). Qualora l'unità di misura non venga specificata viene considerata pixel
    • [BI] (opzionale) indica se il font è BOLD, ITALIC o entrambi. La sintassi è B per BOLD, I per ITALIC, BI per BOLD e ITALIC. Se non viene specificato il font è considerato normale.
    • [C] (opzionale) indica il colore del font e utilizza la sintassi indicata sopra per il colore principale (numero intero o esadecimale se preceduto dal simbolo #). Se non viene specificato il testo è nero. Qualora sia necessario specificare il colore è necessario specificare prima il parametro BI.
    • [BC] (opzionale) indica il colore di sfondo del font ed utilizza la sintassi per il colore principale mostrata sopra. Se non specificato lo sfondo è trasparente. Qualora sia necessario indicare il colore di sfondo è necessario specificare prima i parametri BI e C.
    • [R] (opzionale) indica se il testo deve essere allineato a destra. Se non specificato il testo è allineato a sinistra. Qualora sia necessario indicare il colore di sfondo è necessario specificare prima i parametri BI, C e BC.
    Per esempio:
      Tahoma,12pt,B,#FFFFFF,#FFFFFFFF indica il font TAHOMA con dimensione 12 punti, il font è in grassetto ed il colore del testo è bianco (#FFFFFF). Inoltre lo sfondo è trasparente (#FFFFFFFF)
      Tahoma,8px indica il font TAHOMA con dimensione 8 px. Il font è normale ed il colore è nero su sfondo trasparente.
      Arial,20pt,BI,255,65280,R indica il font ARIAL con dimensione 20 punti. Il font è BOLD e ITALIC ed ha un colore blu su sfondo verde ed è allineato a destra.

Ultima modifica: 23/03/2021 / Validità: da 8.0.3560

Hai trovato utile l'articolo?

Grazie per il feedback!

Ti serve altro aiuto?

Consulta il Forum