Scopo
Questa procedura imposta il tipo di grafico. L'elenco dei possibili tipi di grafico è contenuto nella lista valori GraphTypes.
Può essere utilizzata in tutti gli eventi/procedure per cambiare il tipo di grafico a runtime. Il cambiamento di tipo può essere effettuato solo verso tipi di grafico che conservino lo stesso significato alle colonne della master query altrimenti si otterranno errori o malfunzionamenti. Per maggiori informazioni sul significato delle colonne della master query vedere l'articolo Anatomia di un Grafico.
Se si vuole passare da un grafico ad un'altro è possibile anche creare una Tabbed View con i grafici desiderati e effettuare a runtime lo spostamento tra le pagine.
Sintassi
Grafico.SetType(graph type)
Argomenti
Graph Type | Tipo che verrà assegnato al grafico, membro della lista valori GraphTypes. |
Esempio di codice
// Evento notificato alla videata al momento del caricamento in memoria.
// *********************************************************************
event Grafico2.Load()
{
// Imposto il grafico a barre
NuovoGrafico.SetType(Bar 3D)
//
// Imposto la libreria FusionChart
NuovoGrafico.SetLibrary(Fusion Chart)
//
NuovoGrafico.SetImageFormat(PNG)
//
NuovoGrafico.SetSerieVisualStyle(ONE, SerieTrasparente)
}
- Il tipo del grafico può essere impostato anche dalle proprietà del grafico; è consigliato utilizzare questo metodo solo se si vuole modificare il tipo di grafico a runtime.
- Se viene cambiato il tipo di grafico la verifica del numero di colonne della master query utilizzate e del loro formato non viene fatta automaticamente.
- Se il grafico è di tipo categoria (Barre, Aree, Linee) è possibile convertirlo in un altro grafico di tipo categoria. Se invece il grafico è a punti (Scatter o XYLine) è possibile convertirlo in un altro grafico a punti. Cambiare un grafico a punti in uno a categorie o viceversa normalmente causa malfunzionamenti o errori.
Ultima modifica: 25/10/2016 / Validità: da 7.1.3300