Componenti di una Traylet
linkIntroduzione
Questo articolo indica i vari componenti che una Traylet può gestire all'interno del PC dell'utente e spiega quali attributi XML possono essere utilizzati per configurarli.
Icona
L'icona della Traylet appare nella Tray Area di Windows e ne rappresenta l'interfaccia utente visibile. La configurazione dell'icona si specifica negli attributi del nodo "tray", figlio diretto del nodo "traylet". Sono supportati i seguenti attributi:
- icon: nome del file immagine da presentare come icona. Si consiglia di utilizzare un'immagine in formato GIF con dimensioni 16x16. Il nome del file non deve contenere il percorso e deve essere memorizzato nella sottodirectory images dell'applicazione web che controlla la Traylet. Se si utilizza STD come attributo icona, verrà presentata l'icona standard con la ruota dentata in campo verde; se l'attributo non è presente e la Traylet non è in demo, allora l'icona non viene mostrata e la Traylet è di fatto invisibile.
- tooltip: tooltip da mostrare quando l'utente pone il mouse sull'icona della Traylet. Attenzione non deve superare i 64 caratteri, altrimenti viene troncato.
- click: nome dell'azione da eseguire quando l'utente clicca una volta sull'icona della Traylet.
- dblclick: nome dell'azione da eseguire quando l'utente effettua doppio click sull'icona della Traylet.

Icona e tooltip di una Traylet nella tray area di Windows.
Fumetto
Il fumetto è un metodo efficace con cui una Traylet può notificare all'utente un evento. Per mostrare il fumetto occorre includere il tag "balloon" con i seguenti attributi:
- icon: l'icona del fumetto. Può valere: error, warning o info.
- title: titolo del fumetto, mostrato in grassetto.
- text: testo contenuto nel fumetto.
- click: nome dell'azione da eseguire quando l'utente clicca sul fumetto.

Esempio di uso del fumetto.
Menu contestuale
Rappresenta il menù contestuale della Traylet, che appare quando l'utente clicca con il tasto destro sull'icona. Viene definito inserendo nodi "menuitem" all'interno del nodo "traylet". Ogni nodo "menuitem" può contenere a sua volta ulteriori nodi "menuitem" per definire un menù multilivello. Ogni nodo "menuitem" definisce i seguenti attributi:
- icon: nome del file immagine da presentare come icona di questa riga di menù. Si consiglia di utilizzare un'immagine in formato GIF con dimensioni 16x16. Il nome del file non deve contenere il percorso e deve essere memorizzato nella sottodirectory images dell'applicazione web che controlla la Traylet. Se l'icona non viene specificata, questa riga di menù non la mostrerà.
- text: nome del comando di menù. Se questo attributo vale - (carattere meno) allora la riga di menù rappresenta un separatore.
- tooltip: tooltip del comando di menù.
- click: nome dell'azione da eseguire quando l'utente clicca su questa riga del menù.

Esempio di menù di una Traylet
Widget
La widget è una finestrella browser che può apparire per far vedere un'applicazione web. Per mostrare la widget occorre eseguire un'azione di tipo "tlwidget", i cui parametri sono:
- url: l'indirizzo dell'applicazione web da mostrare nella widget, compresa la query string.
- title: titolo della finestra. Se non indicato (o stringa vuota), la finestra non presenterà la barra del titolo.
- front: vero se la widget deve rimanere in primo piano.
- enabled: vero se la widget può ricevere input dell'utente, altrimenti sarà in sola lettura.
- controlbox: vero se la widget deve avere il bottone di chiusura.
- opacity: valore da 0 a 100, per mostrare una widget semi-trasparente. Se non indicato, la widget sarà totalmente opaca.
- fade: numero di secondi per cui la widget deve rimanere aperta prima di sparire lentamente.
- left, top, width, height: dimensioni in pixel o in % di schermo della finestra.

Esempio di Widget
Ultima modifica: 23/03/2021 / Validità: da 6.6.2750