Argomenti del corso
copia linkTrascrizione

Benvenuto in questo tutorial, sono contento di averti ancora a bordo per conoscere altre caratteristiche dell’ambiente Instant Developer Foundation.
Quali saranno gli argomenti che tratteremo insieme durante la costruzione del progetto? Questa volta parliamo di Report, diciamo di stampe ma non solo, perché il tool di progettazione, incluso in Instant Developer Foundation consente la creazione sia di oggetti atti a produrre dei documenti che potranno essere stampati, quali ad esempio documenti PDF, ma anche per la creazione di interfacce grafiche ‘ex novo.
Si desidera creare una interfaccia particolare da includere nel software che non sia il solito pannello? ecco che il tool di progettazione ci metterà a disposizione un foglio bianco… un’area bianca su cui potremo sbizzarrirci e creare dunque l’interfaccia grafica desiderata.
Ovvio che questo secondo approccio sarà oneroso, in quanto con il termine ‘foglio bianco’ intendo un’area dove dovremo realizzare tutto da zero, senza nessun modello o elemento preconfezionato; di contro avremo grande soddisfazione nella realizzazione finale della nostra idea.
Quindi ecco il sommario del nostro percorso:
Vi aspetto dunque nel prossimo tutorial per mostrarvi il progetto di partenza che andremo ad utilizzare in tutto il nostro percorso.
Quali saranno gli argomenti che tratteremo insieme durante la costruzione del progetto? Questa volta parliamo di Report, diciamo di stampe ma non solo, perché il tool di progettazione, incluso in Instant Developer Foundation consente la creazione sia di oggetti atti a produrre dei documenti che potranno essere stampati, quali ad esempio documenti PDF, ma anche per la creazione di interfacce grafiche ‘ex novo.
Si desidera creare una interfaccia particolare da includere nel software che non sia il solito pannello? ecco che il tool di progettazione ci metterà a disposizione un foglio bianco… un’area bianca su cui potremo sbizzarrirci e creare dunque l’interfaccia grafica desiderata.
Ovvio che questo secondo approccio sarà oneroso, in quanto con il termine ‘foglio bianco’ intendo un’area dove dovremo realizzare tutto da zero, senza nessun modello o elemento preconfezionato; di contro avremo grande soddisfazione nella realizzazione finale della nostra idea.
Quindi ecco il sommario del nostro percorso:
- Iniziamo con la conoscenza dell’oggetto Libro e della sua struttura
- Creeremo oggetti per la stampa di informazioni che derivano dal database
- Ed anche oggetti per la stampa di informazioni derivanti da documenti
- Vedremo come mostrare questi risultati all’utente
- E come renderli graficamente accattivanti con l’utilizzo degli Stili Visuali
- Aggiungendo anche un po’ di dinamismo grazie agli eventi di stampa
- Arrivati a questo punto saremo pronti per cambiare ed utilizzare il tool di progettazione per la creazione di interfacce utente, aggiungendo interazione con caselle di input e operazioni di drag & drop
Vi aspetto dunque nel prossimo tutorial per mostrarvi il progetto di partenza che andremo ad utilizzare in tutto il nostro percorso.
Ultima modifica: 08/06/2021 / Validità: da 21.0.8100