Come funziona
copia linkCiclo di vita di una versione
Ogni anno Pro Gamma intende pubblicare una release principale di IN:DE, solitamente a fine febbraio, e due release secondarie a giugno e a ottobre. La realizzazione di una versione si compone dei seguenti passi:
- Raccolta delle proposte di modifica: durante questa fase vengono raccolte le proposte di modifica inseribili tramite il modulo Proponi Modifica. Tutte le proposte accettate possono essere consultate, votate e sponsorizzate da parte della community. Questa fase normalmente ha una durata di un mese.
- Valutazione delle proposte: durante questa fase, che dura una settimana, le proposte esistenti possono essere votate, commentate o sponsorizzate. Eventuali proposte di modifica inserite in questa fase o nelle successive potranno essere prese in considerazione nei cicli di modifica successivi.
- Selezione delle proposte: Al termine della fase di valutazione, Pro Gamma sceglierà le proposte di modifica da realizzare ed includere nella prossima release, in base alle indicazioni della community. Tutta la community saprà quindi subito quali saranno le novità presenti nella prossima versione.
- Implementazione delle modifiche: Durante questa fase, della durata di sei-otto settimane potrete seguire giorno dopo giorno l'evoluzione della situazione. Potrete anche provare le versioni alfa man mano che diventano disponibili.
- Beta test: Questa è l'ultima fase prima del rilascio ed ha una durata di due settimane. Durante questo periodo, oltre alla realizzazione della documentazione delle nuove funzionalità, solitamente vengono pubblicate quattro versioni beta. Anche tu potrai scaricare e provare in anteprima la nuova versione di IN:DE per verificarne i miglioramenti e le nuove funzioni direttamente con i tuoi progetti.
- Rilascio: Al termine del beta test e della realizzazione della documentazione la nuova versione viene rilasciata. Eventuali malfunzionamenti vengono corretti rapidamente attraverso il rilascio delle relative "hot fix".
Proposte e votazioni
Gli strumenti a tua disposizione per influenzare il ciclo breve di modifica di IN:DE sono i seguenti:
- Proposta: Tramite la pagina di inserimento proposte puoi inviare la tua proposta a Pro Gamma. Ti raccomandiamo di descrivere chiaramente le tue intenzioni altrimenti la community non potrà valutarla correttamente. Settimanalmente Pro Gamma valuterà le proposte arrivate accettandole o rifiutandole. Le proposte accettate appariranno nella sezione Richieste di modifica seguente, altrimenti il proponente verrà avvisato via mail del motivato rifiuto.
- Valutazione: Potrai consultare l'elenco delle modifiche accettate nella sezione Richieste di modifica e per ognuna di esse potrai esprimere un voto o un commento a seconda del tuo grado di interesse. Il tuo voto è molto importante perchè le modifiche verranno selezionate anche in base ai voti ottenuti e al grado di interesse della community.
Criteri di selezione delle modifiche
I criteri per la selezione delle proposte di modifica da implementare nella prossima versione sono i seguenti:
- Grado di interesse: il primo criterio di selezione è il grado di interesse. Le modifiche con il grado di interesse più elevato verranno selezionate per prime.
- Allineamento: le proposte in linea con il ciclo di evoluzione lungo di IN.DE o comunque finalizzate ad aumentarne la stabilità e l'usabilità generale verranno selezionate anche se il grado di interesse è minore di altre.
- Rapporto costi/benefici: ad ogni proposta viene associato un grado di difficoltà e di impegno di realizzazione. Questi indicatori vengono confrontati con il grado di interesse e l'allineamento scegliendo le proposte a più alto valore aggiunto.
Pro Gamma si pone come obiettivo quello di rispettare le date di rilascio comunicate alla community. Questo perchè ogni membro della community possa fare affidamento sui momenti riservati agli aggiornamenti di IN:DE e sulle nuove funzionalità che essi contengono. A tal fine, l'entità delle modifiche selezionate viene commisurata attentamente all'impegno di implementazione disponibile per ogni ciclo evolutivo e può subire variazioni anche in corso d'opera.
Ciclo di vita di una proposta di modifica
Il nostro obiettivo è quello di riuscire a far evolvere IN:DE in maniera rapida, secondo le tue attese, ma soprattutto in maniera affidabile. Ecco perchè ogni singola modifica di IN:DE viene sottoposta ad un rigido protocollo di implementazione (sistema NPQ) che ci ha permesso di dimezzare il grado di difettosità in un solo anno di attuazione. Il workflow di ogni singola modifica è il seguente:
- Ricezione: la proposta di modifica viene ricevuta dalla community o comunque inserita da Pro Gamma.
- Accettazione: la proposta di modifica viene accettata o respinta dal team responsabile della corretta crescita di IN:DE. Le proposte accettate vengono pubblicate in questo portale, per quelle rifiutate ne viene inviata comunicazione motivata al preponente. Il team di solito decide settimanalmente sulle proposte ricevute.
- Votazione: la proposta di modifica viene giudicata dalla community.
- Selezione: la proposta di modifica viene selezionata per l'implementazione nella prossima versione ed assegnata ad uno dei tecnici di prodotto.
- Implementazione: la modifica viene eseguita dal tecnico assegnatario che, al termine, la documenta sinteticamente nel sistema di gestione del codice sorgente.
- Verifica: il codice modificato viene vagliato da un responsabile di prodotto che lo legge riga per riga. Il responsabile di prodotto certifica che le modifiche effettuate sono qualitativamente valide, non contengono bad practices e che tengono conto dell'organicità del prodotto.
- Alfa test: un ulteriore tecnico, viste le modifiche apportate al codice e vista la documentazione sintetica, tenta di mettere in crisi la modifica cercando potenziali situazioni problematiche.
- Documentazione: vengono creati o aggiornati gli articoli all'interno del centro di documentazione relativi alla modifica.
- Beta test: La modifica subisce un test di integrazione insieme alle altre modifiche effettuate provandola nelle situazioni indicate da una check-list di possibili casi.
- Rilascio: La modifica viene rilasciata e messa a disposizione della community insieme con tutte le altre presenti nella nuova versione.
- Valutazione: La modifica viene periodicamente valutata per verificarne il corretto funzionamento in base alle indicazioni provenienti dalle richieste di assistenza. Ogni malfunzionamento rilevato sulla modifica viene analizzato e corretto; vengono inoltre generate azioni correttive che tendono a perfezionare l'intero processo di evoluzione di IN:DE
Nota importante
Allo scopo di cautelare l'interesse complessivo del prodotto e della community, Pro Gamma potrà modificare in ogni momento il processo qui descritto, che tuttavia rappresenta la nostra norma di comportamento.
Attenzione, questo articolo è stato dichiarato obsoleto! Ultima modifica: 23/03/2021 / Validità: da 6.8.3060