VCE: Visual Code Editor
copia linkDescrizione
Sono stati apportati i seguenti miglioramenti all'editor del codice per migliorarne l'usabilità:
- Quando una riga di codice contenente riferimenti a variabili veniva spostata in un blocco padre, i riferimenti alle variabili contenute nel vecchio blocco venivano annullati poiché la variabile non era più referenziabile. Ora la variabile viene spostata nel padre comune al vecchio ed al nuovo blocco di codice in modo da conservare i riferimenti contenuti nella riga di codice spostata. L'immagine seguente mostra un esempio di tale funzionalità:
Nell'immagine è mostrato cosa succede spostando la riga di codice a:=100 fuori dal blocco IF, per esempio utilizzando il D&D o mediante la pressione dei tasti FrecciaGiù con il tasto SHIFT premuto. Instant Developer vede che la riga di codice non può più referenziare la variabile quindi porta fuori anche la variabile dal blocco di codice. Questo solo perché ha trovato un blocco di codice che contiene sia il vecchio padre della riga di codice che il nuovo padre della riga di codice. -
Quando viene aperta la combo intellisense del visual code editor viene indicato, accanto al nome degli stili visuali, anche a quale libreria appartengono, come mostrato nell'immagine:
In questo modo se si sta editando codice relativo ad un book è più facile scegliere gli stili visuali pensati per il book. Lo stesso se si scrive codice relativo ai pannelli. -
Se viene aperta la combo intellisense del visual code editor per scegliere una tabella ed il progetto contiene più di un database, il nome del database viene indicato accanto alla tabella, per permettere di selezionare la tabella giusta, come mostrato nell'immagine
-
Quando viene creato una nuova query di INSERT Instant Developer aggiunge automaticamente tutte le colonne obbligatorie nella select list, come mostrato nell'immagine:
Appena creata la query di INSERT Instant Developer aggiunge subito le colonne IDProdotto e NomeProdotto dato che sono obbligatorie su database. Non vengono aggiunte colonne opzionali, colonne che hanno un proprio valore di default e colonne di tipo contatore. - E' ora ammesso tirare campi di tabelle del database su una query di INSERT. Instant Developer controlla che il campo tirato appartenga alla tabella su cui viene effettuato l'inserimento. Se vi appartiene viene creata una nuova riga nella select list collegata al campo tirato.
-
E' stato creato l'oggetto THIS che permette di referenziare direttamente la form, qualora si stia scrivendo codice all'interno di una procedura di form, o l'applicazione client qualora si scriva codice in una procedura globale, senza necessità di specificarne il nome. L'oggetto THIS viene aggiunto da Instant Developer nella combo intellinsense aperta durante la scrittura del visual code:
Nell'immagine sopra la scelta dell'oggetto THIS è equivalente alla scelta dell'oggetto videata che contiene la procedura corrente. In questo modo non è necessario ricordarsi del nome della videata. -
Viene ora indicato, davanti a riferimenti di funzioni di libreria, qual'è l'oggetto. Nell'immagine seguente è possibile osservare la differenza tra il codice visuale mostrato dalle versioni precedenti di Instant Developer e lo stesso codice mostrato dalla versione 8.5:
Come mostrato sopra nelle versioni precedenti di Instant Developer non era chiaro a quali oggetti appartenessero le proprietà MainCaption e Caption. Ora viene mostrato che MainCaption è una proprietà dell'applicazione e Caption è una proprietà della form entro cui è contenuta la procedura che stiamo scrivendo.
Funzionalità interessate
La scrittura del codice tramite il visual code editor di Instant Developer.
Ultima modifica: 23/03/2021 / Validità: da 8.5.3800