TW: RecuperaUltimaVersione del progetto e directory custom incorporate
copia linkDescrizione del difetto
Se si eseguiva l'operazione RecuperaUltimaVersione del progetto le directory custom incorporate delle applicazioni venivano perse lato client.
Il malfunzionamento si manifestava solo se le applicazioni erano allineate e si selezionava il flag Recupera anche se la versione è la stessa nella videata dei parametri dell'operazione RecuperaUltimaVersione.
Il server Team Works non invia il contenuto delle directory custom incorporate se non è necessario. In particolare se il client non necessita dell'intera custom incorporata il server invia solo i primi 16 byte che contengono la data/ora dell'ultima modifica alla directory custom incorporata.
Pertanto:
- se l'operazione è RecuperaUltimaVersione il server Team Works invia sempre il contenuto della custom incorporata dato che il client lo utilizza per modificare il progetto (lato client)
- se l'operazione è MostraDifferenze il server Team Works non invia mai l'intera custom incorporata ma invia solo i primi 16 byte che sono sufficienti, lato client, per comunicare al programmatore se la directory custom incorporata è cambiata.
Effetti del malfunzionamento
- Se l'operazione era RecuperaUltimaVersione e l'oggetto selezionato nell'albero era il progetto il server non inviava mai la directory custom incorporata ma inviava solo i primi 16 byte (data/ora). Pertanto se lato client si accettava la risposta del server e si modificava il progetto la directory incorporata veniva svuotata (venivano copiati solo i primi 16 byte). Tale malfunzionamento si manifestava solo se l'operazione non riguardava direttamente l'applicazione ma il progetto. Se l'oggetto di cui si eseguiva l'operazione RecuperaUltimaVersione era l'applicazione il malfunzionamento non si manifestava.
- Se l'operazione era MostraDifferenze il server inviava la directory custom incorporata se l'oggetto di cui era richiesto il calcolo delle differenze era l'applicazione. L'invio della directory custom incorporata, in questo caso, non era necessario dato che era sufficiente inviare al client solo i primi 16 byte (data/ora) per comunicare al programmatore se la directory custom incorporata era cambiata.
Soluzioni
Riguardo il primo malfunzionamento, dopo aver eseguito l'operazione RecuperaUltimaVersione del progetto era sufficiente eseguire un RecuperaUltimaVersione del'applicazione. In quel caso il server avrebbe inviato la directory custom incorporata e il progetto, lato client, sarebbe stato corretto.
Il secondo malfunzionamento non aveva effetti dannosi se non inviare ai client un dato inutile che rallentava l'operazione di visualizzazione delle differenze se tale operazione era eseguita su un'applicazione.
Funzionalità interessate
L'utilizzo del modulo Team Works.
Note
- Malfunzionamento relativo alla richiesta di assistenza 000470-2017.
- Il malfunzionamento era dovuto al fatto che sia l'operazione RecuperaUltimaVersione che l'operazione MostraDifferenze utilizzavano lo stesso comando lato server. Quest'ultimo non conosceva il motivo della richiesta. A partire dalla versione 16.5 il client invia al server (solo se questo è in versione 16.5) il motivo della richiesta (RecuperaUltimaVersione o MostraDifferenze) così che il server possa decidere se inviare o meno le directory custom quando necessario. La correzione si attiva solo se il client ed il server sono entrambi in versione 16.5. Se uno dei due non è aggiornato il sistema si comporta come prima.
Ultima modifica: 28/09/2017 / Validità: da 16.5.6850