English
Instant Developer Foundation Documentazione
  • Tutorial applicazioni web
  • Scriviamo del codice

Visual code editor

link
<< Video precedente
Apri in una finestra a tutto schermo.
Video successivo >>

Trascrizione

Tutto il codice scritto nei progetti Foundation, passa dall’editor denominato Visual Code Editor, che è un editor di codice non prettamente testuale ma un editor ad oggetti: inizio subito dicendo che tutto il codice scritto viene immediatamente convertito in linguaggio reale, che sia esso SQL o C#; faccio un esempio: scegliamo nel componente il documento Prezzo dove avevamo visualizzato la Master Query (doppio clic e la portiamo nell’editor): quando nell’editor è presente una scheda di codice, possiamo utilizzare la voce di menu Visualizza -> Codice Sorgente oppure F3 sulla tastiera.

Viene aperta una ulteriore scheda con la scrittura della Query Fisica: cioè della Query tradotta nel linguaggio SQL del database scelto, e di come effettivamente verrà utilizzata in esecuzione.

Stesso discorso per il codice C#: sempre nel documento Prezzo abbiamo il metodo setValidaOggi, portiamolo in progettazione e usiamo ancora F3 o il menu Visualizza: questo che leggiamo è il codice C# reale.

Le schede con il codice fisico non sono modificabili ma di sola lettura: ci possono comunque aiutare a capire quello che Foundation effettua dietro le quinte.

Rimanendo sul metodo setValidaOggi vi mostro un aspetto di scrittura: quando portiamo il cursore lampeggiante sul testo (ad esempio su false o ValidaOggi) l’intera scritta viene sottolineata, per meglio dire l’intero token viene sottolineato; infatti non riusciamo a scrivere dei caratteri a caso all’interno del token previa la sua cancellazione, perché per l’editor i token devono rappresentare oggetti del progetto o meglio identificativi presenti nel progetto.

Dunque la scrittura del codice Foundation, non è testo puro, ma utilizza riferimenti ad oggetti presenti nel progetto: i token appunto, che si suddividono in Token Elementi o Token Operatori.

Con Token Elementi intendiamo elementi presenti nel progetto che siano videate, menu, istruzioni di codice, funzioni, procedure (sì perché tutto sta dentro al progetto magari racchiuso nelle librerie ma c’è) e i Token Operatori che hanno la necessità di altri Token per svolgere la propria funzione.

Ad esempio tutti gli operatori matematici (PIU, MENO, PER e DIVISO) sono Token operatori perché hanno bisogno di 2 elementi per funzionare, od anche gli operatori logici (And, Or) sono Token Operatori; nel codice abbiamo un token operatore AND ed anche >=; si riconosce che sono Token Operatori perché quando il cursore lampeggia sul token vengono sottolineati con un tratteggio leggero i Token Elementi su cui l’operatore agisce. (notate che essendo su AND abbiamo la sottolineatura tratteggiata sulla parte sinistra e destra).

Per ultimo, nell’editor, è presente un elemento inclusivo denominato Blocco: il blocco consente di includere al proprio interno delle istruzioni formate da Token di ogni tipo o da altri blocchi: la riga IF genera un blocco contenente le istruzioni della parte TRUE con all’interno del codice, poi abbiamo il blocco ELSE con le istruzioni della parte FALSE.

Compreso questo meccanismo capite la motivazione per la quale se ci si posiziona prima dell’icona della riga ELSE e si preme sulla tastiera, non viene eliminata solo la parola ELSE ma essendo un blocco si elimina tutto; stesso dicasi se eliminassimo il Token AND: mancando l’operatore tutta la parte a destra non ha senso di esserci.

Concludo con una funzione, presente in altri editor che consente lo spostamento di righe di codice verso l’altro o il basso senza operazioni di Copia e Incolla: con l’utilizzo di 3 tasti >SHIFT> e una Freccia di direzione SU o GIU: volessi spostare in basso la riga Valida Oggi = false

Spero che con questi piccoli suggerimenti e nozioni possiate scrivere il codice in maniera più veloce ed agevole.

Ultima modifica: 21/10/2020 / Validità: da 20.5.8000

Ti serve altro aiuto?

Consulta il Forum

Vedi anche

    Scarica il progetto di esempio You Bb Project.zip